CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] filosofici sulla cognizione, le sue forme e funzioni, opere edite rispettivamente a Firenze nel 1881 p. 149; Il contributo del Polesine al Risorgimento italiano, a cura di G. L. Ceruti, Cittadella-Padova 1967, pp. 107-109; F. Bonelli-P. Craveri, ...
Leggi Tutto
impresa
Giulia Nunziante
Un'organizzazione per produrre e vendere
L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale [...] tutto in casa o acquistare fuori componenti o servizi che fanno parte del processo produttivo?
L'organizzazione interna
Le attività o funzioni dell'impresa moderna sono numerose: acquista materie prime e semilavorati, produce beni, semilavorati e/o ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] , pubblicato postumo nel 1922) l’essenza, i presupposti e il funzionamento del potere burocratico, con particolare Nel quarto tipo rientrano le organizzazioni che assolvono funzioni di integrazione sociale mediante la composizione di conflitti, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] . Nel 1520 fece ritorno a Lucca assieme ad Agostino Balbani. L'anno seguente fu inviato dal padre assieme al fratello Luiso a , il quale, avendo esercitato fino ad allora le funzioni di corrispondente della ditta familiare all'estero, ritornava in ...
Leggi Tutto
burocrazia
L’organizzazione e la struttura delle amministrazioni pubbliche centrali e periferiche di uno Stato e il complesso dei funzionari che, articolati in varie categorie gerarchiche, svolgono nello [...] Stato le funzioni della pubblica amministrazione. La b. nasce dalla logica dell’organizzazione sociale su larga scala e dal . La gerarchia di cariche che ne scaturì fu spesso considerata l’essenza della b., che in questo senso non indicava un nuovo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] (halles), come la grande sala del m. della carne a Haarlem.
L’architettura del Rinascimento, in alcuni casi, conferì ai m. la forma monumentale di grandiosi loggiati con funzione pubblica e ornamentale. Le fontane, oltre che di pratica necessità, ne ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] criteri di scelta degli acquirenti e di forte competizione tra gli operatori aziendali, il m. costituisce una funzione chiave ai fini del raccordo tra l’impresa e il mercato, dotata di un ruolo che non è limitato alle attività operative di vendita ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] . Il primo rileva gli effetti prodotti dall’ambiente sociale sull’organizzazione e il suo funzionamento; il secondo considera invece il ruolo che l’organizzazione svolge nei confronti del sistema sociale nel quale è inserita, dei suoi equilibri ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] fini cui tendono. Per il secondo ramo di studi è notevole l’opera di E.R. Taylor e seguaci. Nella dottrina anglo-americana dello Stato italiano, è l’organo dipendente dal ministro del Tesoro che ha funzioni di riscontro sull’intera gestione ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] l’adeguamento degli effetti sullo spazio fisico ai principi di sostenibilità, di equità e di giustizia sociale. In Italia, la p. è disciplinata dalle legge fondamentale urbanistica n. 1150 del 1942. Dagli anni 1970, le funzioni amministrative ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...