COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] W. S. Jevons) nel 1880, in spagnolo nel 1884; l'Introduzione in spagnolo nel 1892, in inglese e tedesco nel 1893 Registro dello stato di servizio del personale insegnante e amministr. in funzioni, ad nomen;Milano, Ist. lombardo di sc. e lettere, ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] della Banca d'Italia quando questa era una società per azioni che solo nel 1926 era divenuta l'unico istituto di emissione ed aveva assunto funzioni più ampie di quelle che aveva nel 1893, all'atto della fondazione. Come direttore generale, contribuì ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] […] determinano le domande e le offerte individuali in funzione di tre gruppi di parametri, di cui il primo .: Annuario dell'Accad. naz. dei Lincei, Roma 1965, p. 111; Bibl. di L. A. 1909-1959, in Ann. dell'ist. di statistica dell'univ. di Bari, ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] distinzione fra funzioni ministeriali, funzioni degli organi periferici e funzioni degli organi G. De Rosa, Roma 1973, pp. 61 s.; Id., Battaglie liberiste, a cura di L. Avagliano, Salerno 1975, pp. 186-90; R. Faucci, Finanza, amministr. e pensiero ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] esecutivo della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, per l'Italia e per un gruppo di altri paesi, incarico questo riprendere con accresciuto impegno le funzioni di presidente del Banco di Roma (funzioni che egli svolse fino all' ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] con grande autorevolezza le ragioni favorevoli al monopolio statale degli idrocarburi e la funzione sociale. delle imprese pubbliche e, creato l'ENI (1953), fu instancabile promotore di iniziative scientifiche, editoriali e didattiche di sostegno ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] perché la DC torinese – di cui era leader influente l’ex sindacalista CISL e ministro del Lavoro dell’Autunno caldo Agnelli decise di tornare alla FIAT per riprendervi le funzioni di amministratore delegato. Ma la drammaticità della crisi aziendale ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] dibattito è ancora fermo su chi, allora, avesse sbagliato: l’uomo o la macchina. Il tema ricorrente dell’errore introduce pagare per avere un terminale da 64 kbyte (come l’iconico Commodore 64) sebbene l’essere umano nel 1969 ci sia andato sulla Luna. ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] , Cernuschi, Bargnani, si prestò a svolgere funzioni di collegamento fra i vari gruppi o aiutando è potere", G. C., in La Rassegna nazionale, XXV (1903), pp. 448-454; L'Illustrazione italiana, 27 marzo 1910, p. 297; G. Bistolfi, Figure lombarde, N. ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] e che per consuetudine regolavano con funzioni di arbitrato e su richiesta delle parti l'ambito civile sia in primo grado medievali coeve: omologhi nella denominazione e in parte anche nelle funzioni, erano i baile o battle dei domini della Corona ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...