La legge 3 giugno 1937, n. 847 ha sostituito alla congregazione di carità l'ente comunale di assistenza, al quale sono state attribuite tutte le funzioni prima assegnate alla congregazione di carità (v. [...] attività a questa spettanti per qualsiasi titolo; l'amministrazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e 19 maggio 1717 di Vittorio Amedeo II, ha ceduto le sue funzioni e la sua benefica azione a un altro ente che, con altro nome ...
Leggi Tutto
Abusi dei ministri dei culti (p. 160). - Il codice penale del 1889 prevedeva in un capo particolare (cap. 5°, tit. III, Dei delitti contro la pubblica amministrazione) i delitti di abuso dei ministri dei [...] culti nell'esercizio delle proprie funzioni. Il codice del 1930, invece, contiene in materia due disposizioni: quella del capoverso 'autorità; e quella dell'art. 61 n. 9, per cui l'avere comrnesso il fatto con abuso di poteri o con violazione dei ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Barletta verso il 1190 e morto circa il 1273; professore rinomato di diritto civile nello Studio napoletano, forse chiamatovi da Federico II fin dalla fondazione dell'Ateneo nel 1224. [...] Magna curia, e forse, nel 1271, esercitò le funzioni di avvocato fiscale. Della sua opera scientifica ci restano longobardo (Venezia 1537, 1621; spesso edito nel volumen).
Bibl.: L. Volpicella, Della vita e delle opere di Andrea Bonello da Barletta ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] .
La scienza finalizzata al progresso dell'umanità interessa dapprima i trasporti e l'agricoltura, e presto anche l'industria. Rientra nel campo dei primi il 'funzionamento dei vascelli', che si deve padroneggiare studiando lo sforzo del timone, lo ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] avviene la diffusione dell'innovazione e quindi la scomparsa del potere monopolistico. Se questo è l'effettivo funzionamento del meccanismo concorrenziale, è chiaro che monopolio e concorrenza non sono due ipotesi inconciliabili, ma semplicemente ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] del 1374, mentre il nuovo cardinale Guillaume Noëllet esercitava le funzioni di vicario generale a Bologna. L'atteggiamento rigido e inetto dei due prelati che bloccava l'uscita delle granaglie dal Patrimonio nei periodi di carestia, a dispetto ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] importante è stato giocato dalla potenza americana, impegnata, prima, nella contrapposizione con l'Unione Sovietica, e lasciata libera, poi, di continuare a esercitare funzioni di tutela sugli alleati. Da questo punto di vista, gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] Pisanelli per la redazione di un codice penale del Regno d'Italia e vi svolse funzioni di rilievo. Non fu soddisfatto però dal suo procedere: l'anno dopo, il 12 marzo, riferiva amareggiato al Mittermaier dei numerosi intralci succedutisi per ragioni ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] il F. fu nominato da Gregorio XIV con breve del 10 febbr. 1591.
Nelle funzioni di giudice il F. si segnalò per la severità con cui interpretava l'inquisizione e la pena come exemplum terribile, in corrispondenza del resto con le dottrine correnti ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...]
Nel 1546 lo troviamo per la prima volta nelle funzioni di assessore dei rettori che la Serenissima inviava in testamento pubblicata in Stampa del nobil Sign. Deciano Deciani al laudo, s.l. né d. (ma ultimo documento datato 1780; una copia nell'Arch. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...