Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] le organizzazioni di persone riconosciute dalla legge come subbietti di diritto. E in quanto in talune di queste si ha l'esercizio di funzioni di autorità e d'imperio, o anche in quanto talune di esse adempiono a scopi generali di utilità pubblica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e IX della Carta del lavoro, per cui, se all'iniziativa privata spetta l'organizzazione della produzione, tale organizzazione è però, nei suoi obiettivi unitarî, funzione d'interesse nazionale, onde la responsabilità dell'organizzatore d'impresa nell ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] forma di vita privata e pubblica. La disciplina delle manifestazioni religiose rientra fra le funzioni statali; tutta la vita pubblica è legata a formalità religiose; l'empio è, come tale, escluso dalla comunità dei cittadini; il forestiero non ha ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] civile venne da lui promulgato il 22 novembre 1817. Qualche anno dopo, con l'editto del 1° giugno '21, fu promulgato un codice di commercio che sull'ordinamento delle camere di commercio, le funzioni delle quali sono state assunte poi dai consigli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1936). Venne così a verificarsi una quasi assoluta sospensione dei movimenti di capitali con l'estero e il Reichsmark cessò, si può dire, del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non influì tuttavia sulla stabilità interna del marco ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , ancora, ha oscillato ciclicamente in un intervallo fra il 5 e l'8,5% per gli ultimi vent'anni negli USA, senza mostrare una di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali, ma che converrà invece interpretare come ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] vengono date in affitto.
Si deve concludere che l'Inghilterra è l'unico paese che ha saputo affrontare fin dalla radice i problemi della pianificazione, accentuando al massimo la funzione esclusivamente sociale della proprietà privata, la cui ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di lui nei suoi rapporti commerciali". Non è necessario e neanche sufficiente che il passivo superi l'attivo. Data la funzione intensissima che esercita nella vita commerciale il credito, ben può darsi che questo soccorra al commerciante ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] grazie anche all'esistenza di numerosi strumenti efficaci (cioè portatori di sanzioni reali e pesanti) di controllo sul funzionamento di tutto l'apparato di governo che nell'isola britannica ha una lunga tradizione. Prevalenza di piccola c., c. di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] due imposte principali sul reddito delle persone fisiche e giuridiche a carattere personale e su un'imposta reale, l'ILOR, in funzione di discriminazione qualitativa dei redditi non guadagnati; oltre all'IVA, imposta europea sugli scambi. Venuta meno ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...