Autorità di regolazione dei trasporti (ART) Autorità amministrativa indipendente con sede presso il palazzo Lingotto di Torino, istituita ai sensi dell’art. 37 del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito [...] 22 dicembre 2011, n. 214), competente per la regolazione dei trasporti e l’accesso alle relative infrastrutture e ai servizi accessori. Tra le sue funzioni vi sono inoltre la definizione dei livelli di qualità dei servizi di trasporto e dei contenuti ...
Leggi Tutto
Organo tecnico e amministrativo dello Stato, preposto al buon governo dei porti, con funzioni attinenti al demanio marittimo, alla navigazione e al traffico marittimo: controllo sulle costruzioni navali, [...] di sua competenza, della giurisdizione civile e penale, soccorso alle navi in pericolo, ricerca e soccorso in mare ecc. L’organizzazione, dipendente per quanto attiene ai servizi d’istituto dal ministero dei Trasporti e dal ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
Giurista e letterato (Dipignano, Cosenza, 1821 - Napoli 1899). Alternò alla produzione giuridica (Principî del diritto penale applicati al codice delle Due Sicilie, 1854-55) e alle funzioni di magistrato [...] il fratello Tommaso, dello Spettatore napoletano. Senatore dal 1892. n Anche il fratello Tommaso (Monteleone Calabro 1831 - Roma 1896) seguì studî giuridici e letterarî. Fondò con V. Cuciniello l'Opiniona nazionale, di cui fu direttore (1859-60). ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale delle Assicurazioni, ente pubblico costituito nel 1912 per gestire in forma di monopolio le assicurazioni sulla vita. Nel 1923 il monopolio fu abolito e sostituito con l’istituto [...] una quota di tutti i rischi assunti.
In seguito alla privatizzazione del 1992 l’ente è stato trasformato in società per azioni e le sue funzioni pubbliche sono passate alla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). Nel 2000 il controllo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e giurista italiano (Sezzadio, Acqui, 1875 - Roma 1954); sacerdote (1898), diresse gli Acta Sanctae Sedis (poi Apostolicae Sedis), insegnò nell'Ateneo lateranense ed esercitò varie funzioni [...] in Curia (Segretario della Congregazione del Concilio, 1930), cardinale nel 1946, fu membro delle commissioni per l'interpretazione del Codex Iuris Canonici e per la codificazione del diritto canonico orientale. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in quest'area un vuoto politico e una serie di problemi economici che hanno chiamato l'Europa occidentale a svolgere una funzione non facilmente surrogabile da altre entità internazionali. Infine, la trasformazione della scena mondiale, se non ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] , all'efficienza dei servizi, in conformità alle aspirazioni degli amministrati. In tal modo la funzione tradizionalmente affidata alla b. si trasforma: l'amministrazione non deve preoccuparsi solo di stare al passo con la società (attraverso un ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] di uno sviluppo autonomo della personalità sono diventate condizioni per determinare l'effettività e l'ampiezza della libertà nella sfera pubblica.
Così cambia profondamente la funzione sociopolitica della privacy, che si proietta ben al di là della ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] ha varato la riforma del titolo v su Regioni, Province, e Comuni, con l. cost. 18 ott. 2001 nr. 3; la xiv ha approvato un di gabinetto che coadiuvasse il presidente del Consiglio nelle funzioni di indirizzo e di coordinamento nell'azione di governo. ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] making, enforcement e disposition of claims.
Benché abbiano funzioni e strutture diverse fra loro, si possono far rientrare in questa categoria, attualmente, tre istituzioni: l'ufficio del Garante per l'editoria, la Commissione per le Società e la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...