noradrenalina
Neurotrasmettitore fondamentale del sistema nervoso, localizzato soprattutto nelle terminazioni nervose simpatiche del sistema nervoso periferico e di quello centrale. Si forma per idrossilazione [...] e COMT oppure asportata per diffusione in circolo. Le funzioni dei neuroni noradrenergici centrali sono solo in parte definite. regolazione della pressione del sangue. In periferia, l’azione delle fibre noradrenergiche si identifica in pratica ...
Leggi Tutto
peptidi natriuretici
Paolo Gallo
Famiglia di neurormoni codificati da differenti geni ma caratterizzati da numerose analogie strutturali, funzionali e metaboliche. I fattori natriuretici atriale (ANF), [...] , BNP) e di tipo C (CNP), svolgono numerose funzioni per il mantenimento dell’omeostasi cardiovascolare. Sono rilasciati in seguito del sistema nervoso simpatico che, al contrario, promuovono l’assorbimento di sodio e acqua, sostenendo in tal modo ...
Leggi Tutto
sequenza genomica
Stefania Azzzolini
Successione ordinata delle basi azotate presenti nel genoma. Quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) si susseguono, nel genoma di ogni organismo, [...] i geni, le unità di base dell’informazione genetica. I singoli geni non funzionano in modo autonomo, ma dipendono da altre componenti per la replicazione e l’espressione. Nella sequenza del genoma sono contenute tutte le istruzioni per lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
recettore di membrana
Giuseppe Rotilio
Struttura complessa, costituita essenzialmente da lipidi e proteine liposolubili, che delimitano cellule e compartimenti cellulari in modo da isolare il loro interno [...] la specificità di composizione e, quindi, di funzione. La regolazione di queste funzioni avviene in risposta a segnali chimici provenienti recettoriale (cambiamenti di conformazione) che comportano l’attivazione di processi sul lato interno della ...
Leggi Tutto
regola di Hebb
Modello formale di apprendimento elaborato dallo psicologo americano Donald O. Hebb negli anni Quaranta del secolo scorso, per cui l’apprendimento è spiegabile secondo tre ipotesi, ciascuna [...] è attivo, i suoi neuroni sono attivi simultaneamente, o mostrano, per es., schemi di funzionamento sincronizzati in modo preciso, quando l’attività neuronale si diffonde nell’insieme. Gli insiemi hebbiani di cellule si possono definire come unità ...
Leggi Tutto
sviluppo embrionale
Maurizio Chiurazzi
Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] garantire che ogni parte dell’embrione si completi e funzioni secondo le caratteristiche della specie cui appartiene. Si blastula (cellule circondanti una cavità). A livello molecolare l’esecuzione del programma di sviluppo è determinata inizialmente ...
Leggi Tutto
fosfolipide
Molecola presente nelle membrane di tutte le cellule animali e vegetali e abbondante nei semi, nelle uova e nel tessuto nervoso e muscolare. Chimicamente i fosfolipidi sono lipidi complessi [...] esterificate da acidi grassi e da acido fosforico. Essi hanno funzioni particolari nei processi di secrezione, di trasporto ionico, di permeabilità , con l’intervento dei nucleotidi citidinici, si originano i fosfolipidi più complessi. L’analisi dei ...
Leggi Tutto
Canale ionico
Fulvio Gualtieri
Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] potenziale di membrana, l’entrata di questi ioni, in particolare gli ioni Ca2+, modula funzioni cellulari importanti come potassio attivato dal recettore muscarinico M2 tramite le subunità Gβγ). L’apertura del canale è in entrambi i casi dovuta a un ...
Leggi Tutto
membrana biologica
Stefania Azzolini
Strato formato da lipidi e proteine che delimita le cellule e gli organuli cellulari. Tali strati non solo creano e delimitano compartimenti intracellulari, ma forniscono [...] possono svolgersi le reazioni biochimiche necessarie per le funzioni vitali. Le molecole di cui sono composte le der Waals. Legami ionici e idrogeno stabilizzano l’interazione tra le teste polari, tra loro e con l’acqua. A causa del loro nucleo ...
Leggi Tutto
totipotente
Cellula staminale capace di dar vita a un intero organismo e ad alcuni tessuti esterni necessari al suo sviluppo (tessuti extraembrionali, come la placenta). I blastomeri, le cellule che [...] compongono l’embrione allo stadio di blastula, ne sono un esempio. La cellula totipotente si comporta dunque come una cellula quelle destinate a dare origine a cellule che svolgono funzioni specifiche all’interno dell’organismo: per es., le ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...