Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] indica, per un gene di un determinato gruppo, la corrispondenza tra una struttura e una determinata funzione. Il metodo considera identificata l'ortologia di un gene se vi è corrispondenza fra almeno tre linee filogenetiche diverse, assumendo così ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] multifattoriale è affidato il successo di tale educazione, che rappresenta il nodo centrale del funzionamento del sistema immunocompetente.
Bibl.: J. Kurtzberg, S.M. Denning, L.M. Nycum, K.H. Singer, B.F. Haynes, in Proceedings of National Academy of ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] infatti un laboratorio biochimico il cui stato in ogni istante è funzione sia di ciò che sta avvenendo al di dentro della fatto che steatosi, per es. del fegato, si ha quando l'organismo è alimentato con una dieta povera di proteine e eccessivamente ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] nella neosintesi, dall'altro non deve registrare l'eventuale assenza di una o più proteine che altererebbe la funzione ribosomiale. Tale controllo avviene attivando e disattivando l'mRNA delle proteine ribosomiali. In Escherichia coli, appunto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] mutazioni in successione oppure un fattore promotore che abbia in qualche modo modificato le funzioni cellulari e una o più mutazioni. L'altissima correlazione che esiste tra mutageni e carcinogeni, insieme alle implicazioni cromosomiche in diversi ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] indotta.
Fotoriattivazione. Sistema deputato alla rimozione dei dimeri di timina indotti dalle radiazioni UV. Funziona tramite un enzima che sfrutta l'energia della luce visibile, la fotoliasi, per riconoscere i dimeri e scinderne i legami covalenti ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] che le lecitine siano necessarie per il trasporto in circolo e l'elaborazione degli acidi grassi, si può pensare che, quando, per di costituenti fondamentali della materia vivente, funzioni specializzate sono certamente esercitate dai singoli lipoidi ...
Leggi Tutto
RETROVIRUS
Ferdinando Dianzani
I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] è stata trovata inserita la sequenza per una proteina cellulare che svolge una funzione regolatrice sulla crescita e che viene espressa solo in momenti particolari. L'introduzione di questa sequenza genica, in forma non regolata dalla cellula ma da ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] -cotinamide dalla nico tinamide, ecc.; h) si ritiene, infine, che abbia molte altre funzioni: così, per es. pare agisca sulla lattazione nel criceto, contro l'iperplasia dell'epitelio del prestomaco da diete carenzate, contro tumori epatici da p ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] o a lipoprotidi ed una della funzioni di questi complessi cromoprotidici è evidentemente in Ann. Sc. Natur., 11ª serie, XIX (1958), p. 121; A. Lange, ibid., p. 165; L. Caporali in C. R. Ac. Sc., 246 (1958), p. 1263; F. Mercer, in Ann. Rev. Plant ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...