GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] di nomadi. Alcuni di questi edifici maggiori mostrano però di aver avuto anche qualche altra funzione: così uno con un portico interno che per le strutture, per l'esistenza di una singolare pittura, e per il trovamento di piccole are con iscrizioni ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , veduta diagonalmente dal fianco meridionale per rendere meglio visibile la Ghirlandina e l'architettura della parte absidale. Molte tra le p. citate ebbero funzione mista, religiosa e civile, e si presentano quindi come organismi complessi che ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] , che è servito anche di base per monumenti votivi. Lo stesso muro a triglifi occulta l'ingresso di un piccolo corridoio sotterraneo, con probabile funzione oracolare, che porta verso un piccolo tempietto absidato, i cui resti si trovano sotto i ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] schemi sono stati assortiti in varia maniera in funzione decorativa. È tuttavia possibile individuare nella ricchezza dei già Canino, perduta già ai tempi dello Stark. Assai dubbia è l'interpretazione di una nota anfora da Ruvo ora a Napoli, come ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] schematizza ed assume la vita sottile; le braccia e le gambe avranno partizioni muscolari ed ossee essenziali soprattutto in funzione di render l'idea della forza del faraone. Si crea per il corpo un canone astratto e fisso da cui ci si allontanerà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] , aveva un tempo risieduto. S. Maria Antiqua potrebbe avere dunque svolto le funzioni di chiesa palatina della residenza papale, divenendo così teatro per l'iconografia pertinente a tali complessi. Tale presunto ruolo della chiesa può offrire la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] delle Milizie e dei Conti: la prima con funzioni eminentemente difensive, la seconda pensata invece come residenza ), tutti provenienti dal fascione che delimitava in basso il catino. L'abside vera e propria era occupata da una Maiestas con il Cristo ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] periodi successivi, in cui il laterizio ha spesso funzione di ornamento architettonico.
Sull'acropoli, ad O del p. 546 ss. e in Le Arti, II, 1939-40, p. 267 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi Italiani in Creta, Roma 1947, p. 15 ss.; M. ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] e centrale; mentre la seconda (anch'essa in base a rapporti con l'Italia) va collocata nel suo complesso nel VI sec. a. C.
adibiti ad offerte sacrificali per i morti. Le funzioni cultuali collegate alle cerimonie del seppellimento si rispecchiano ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] gli obiettivi della pittura, e dal confronto fra le sue funzioni etiche e civili, didattiche ed edonistiche, in quegli anni del 1859 e del 1860 e abitava in contrada S. Primo ove l'I. aveva il suo atelier. Nel 1860 presentò all'esposizione di Brera ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...