Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] nell'insistere dell'uccello-anima su un pilastro. Se anche si vuol far risalire ad uno strato più primitivo ancora l'altra funzione di impedimento all'uscita dello spirito dalla tomba, certo in ogni caso la pietrafitta (o il suo succedaneo ligneo ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] .
Il nome Mars pare derivare foneticamente dalla forma più antica Mavors (C.I.L., i, 808), ma l'etimologia e la radice non sono chiare. Le ipotesi avanzate si basano per lo più sulla funzione del dio: così Varrone (De lin. Lat., v, 74) che associa M ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] per pellegrini e, ai piedi della collina, altri m. e alloggi per fedeli. Che una delle funzioni di questi complessi fosse anche l'evangelizzazione di neofiti è dimostrato dalla presenza di grandi battisteri concepiti per riti di massa, come avveniva ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] al periodo selgiuqide.Alla prima metà del sec. 13° risale la madrasa Mustanṣiriyya. L'edificio, che nella sua lunga storia ha assolto le più diverse funzioni, è stato recentemente restaurato. Scavi condotti nelle vicinanze hanno portato alla luce la ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] edifici erano inviti a entrare e a partecipare alle funzioni che si svolgevano all'interno. Tappeti, piastrelle e di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 9-21; J.W. Allen, Abu'l-Qasim's Treatise on Ceramics, Iran 11, 1973, pp. 111-120; O. Grabar, The ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] del Collegio romano egli mantenne le funzioni di revisore delle opere scientifiche dei , 260, 276, 279 s., 282, 286, 288 s., 294, 297, 303-305, 312, 315; L. Müller Profumo, O. G., un savonese "homo universalis", in La Casana, XXX (1988), pp. 48- ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] stucco, quello del mattone a vista con funzione ornamentale e quello della ceramica, spesso alternata , 1971, pp. 1-17; 10, 1972, pp. 63-87; 12, 1974, pp. 1-30; L. Golombek, Abbasid Mosque at Balkh, OrA, n.s., 15, 1969a, pp. 173-189; id., A ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] la struttura portante dell'edificio. Le superfici architettoniche costituiscono l'interfaccia tra l'organismo architettonico e l'ambiente esterno, nei cui confronti assumono una funzione passiva di protezione dagli agenti di degrado e al tempo ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] il bastone ricurvo dell'augure romano (il kerýkeion dei Greci), verga che avrebbe assicurato il legame tra l'uomo e gli dei ed era investita di funzioni magiche. Il termine pedum deriva da pedo 'pedone' e all'inizio indicava una sorta di bastone da ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] titolo di professore erano legate ad un incarico di insegnamento presso l'Accademia. Infatti in virtù della riforma del 1813 il Collegio dei professori dell'Accademia, ereditando le funzioni dell'antica Accademia delle arti del disegno, costituiva il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...