DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] attuata a partire dall'830, consiste in un dettagliato sviluppo planimetrico illustrante l'intero complesso abbaziale ed è corredata da alcune indicazioni circa le funzioni o le misure dei singoli edifici. Dal complesso quadro critico su quest ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] come luogo deputato nel Medioevo non solo alle funzioni politiche, ma anche al mercato e all' 1995, pp. 165-178; La diocesi di Roma, a cura di A. Melucco Vaccaro, L. Paroli (Corpus della scultura altomedievale, 7), VI, Spoleto 1995.
P. Rossi
Musei e ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] ).
b) Lo scopo della costruzione è la forma
Lo scopo della costruzione è la forma, cioè l'accordo di tutte le funzioni in una unità. Questa unità è l'opera reale, visibile, concreta (v. Bili, 1949, pp. 25-28). Un siffatto concetto, applicato all'arte ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] di arte o anti-arte, adempie al suo compito sociale secondo un comportamento nel quale l'estetica è così profondamente incorporata alla funzione dalla quale è indissociabile, che tale attività non può emergere ad alcuna espressione cosciente e ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] : si constata prima di tutto che non ci sono iconografie specifiche per ciascuno degli epiteti che designano l'una o l'altra delle funzioni della dea. D'altra parte i modelli utilizzati sono ispirati con qualche variante al repertorio della statuaria ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Infine, bisogna ricordare che gli Sciàpodi assumono talvolta le funzioni di Antipodi, come nella carta di Beato di Liébana , a cura di H. Boese, Berlin-New York 1973, pp. 97-100; L'image du monde de Maître Gossouin. Rédaction en prose, a cura di O.H. ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] residenza e centro di governo della propria giurisdizione. Parallelamente, gli antichi castelli vennero adibiti a funzioni civili e ciò determinò l'abbandono o l'alienazione di quelli che, per il loro difficile accesso, non si prestavano alle nuove ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] simbolici e iconologici, alle loro funzioni sacrali e religiose. La dottrina può ritenere che le mani e i piedi di Cristo siano stati inchiodati. L'inclinazione della testa e la bocca leggermente aperta possono essere interpretati come segni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] molti paesi, che non hanno istituzioni centrali come il nostro Istituto Centrale del Restauro, ne svolgono molte delle funzioni metodologiche; l'ampiezza e il rigore di queste prime esperienze degli anni Cinquanta sono rispecchiati dal manuale di H.S ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] e legno, alle case di tronchi comportò non soltanto l'introduzione di nuove tecniche, ma anche grandi trasformazioni nella tipologia degli edifici. Le langhusa tradizionali riunivano varie funzioni sotto un unico lungo tetto, spesso sorretto da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...