Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] delocalizzazione delle attività verso le periferie, mentre nei centri urbani si accentrano le funzioni di controllo e coordinamento (v. Hall, 1996). L'esemplificazione più clamorosa di queste tendenze è la rapida crescita, in controtendenza rispetto ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] e alla fine quello di s. Eugenio, mentre anche la guida per le funzioni mensili è decorata da miniature che illustrano il lavoro dei mesi (Weitzmann, 1963b, pp. 109-111).L'Iviron 463, un importante codice miniato del sec. 12°, contiene il romanzo di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] essere aggiunto a un m., nato in origine come struttura a semplice funzione commemorativa, al fine di assegnarvi anche le funzioni proprie del luogo di preghiera. L'aura di santità così ottenuta poteva essere ancor di più evidenziata attraverso la ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] agli usi occidentali e si presentavano sotto forma di tavole d'altare che non svolgevano le stesse funzioni delle i. bizantine. Fu imitato anche l'uso degli epistili di iconostasi, in particolare nella forma di architravi con una Déesis circondata da ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] rende il loro comportamento del tutto analogo a quello del legno, sia dal punto di vista biologico che chimico: l'acqua ha funzione di veicolo delle reazioni di decadimento, mentre la preparazione stessa delle fibre (battitura, torsione, sbianca, ecc ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] o estensioni della membrana, a loro volta coinvolte nel movimento cellulare, nella fagocitosi o in funzioni specializzate, come l'assorbimento di sostanze nutrienti. Un esempio di queste protrusioni è rappresentato dai microvilli, estensioni a ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] , messi gli uni sugli altri. Si entra attraverso uno stretto tunnel che è sempre aperto per far entrare l'aria: il tunnel ha la funzione di isolare termicamente l'interno dell'iglù dall'esterno. Alla sommità c'è un foro per far uscire il fumo, poiché ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ciottoli o di lastre, o ancora racchiusi in una custodia di tufo. A Timmari è infine documentata l'esistenza di rozze stele in funzione di sèma.
In mancanza di elementi di cronologia esterna, quali erano per alcune stazioni meridionali dell'orizzonte ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] ); su una lampada (Sole, Luna e 7 stelle, cfr. Dict. de l'ant. chr., i, 1924, fig. 104); ma anche su un rilievo. sono stati attribuiti ai 36 decani come Prosopa. In questa funzione essi sono raffigurati sul Planisfero Bianchini, dall'Aventino (Parigi, ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] secondo il Picatrix, è il patrono dei cristiani: "umile e modesto porta l'abito dei monaci e dei cristiani, poiché egli è il loro patrono; fa o all'uso dell'oggetto, probabilmente adattato a funzioni liturgiche (Panofsky, 1960, figg. 68-78).A ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...