Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] per esercenti cinematografici, la «Rivista del cinematografo» ha assunto, e poi dismesso, una funzione negoziale di tipo istituzionale coordinando l’impegno cattolico per un cinema «morale, moralizzatore, educatore»129.
Dagli anni Ottanta agli anni ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , cap. 13) -, è ciò da cui si deve partire, se si vuole intendere la funzione sociale della pratica del dono nelle società primitive. Il dono è l'istituzione centrale in tali società precisamente in quanto, grazie a essa, viene tenuta lontana la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in cui le idee dei Cinesi sulla Natura, il funzionamento e le relazioni del mondo naturale siano illustrate in quanto più generale che è stato evidenziato da R. Rashed (1997). L'importanza della scienza araba era legata al fatto che in questo periodo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di interventi volti a migliorare in modo significativo la condizione dei lavoratori dentro e fuori l’impresa, il sindacato assunse funzioni direttamente politiche, e la ricerca di soluzione dei problemi divenne rivendicazione.
Sotto il profilo del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , a sudovest; su questa si aprono gli edifici M, N, G, H cui sono collegati anche gli edifici B e C. L'esatta funzione di ciascuno di questi edifici è ancora oggetto di discussione tra gli studiosi; un complesso a carattere cultuale sembra essere ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] (v. Bailyn, 1977, p. 101), è necessario "saper mantenere la tensione fra la necessaria funzione di riduzione della complessità fenomenica e l'apertura a dimensioni che permettano di aumentare la complessità degli schemi concettuali" (v. Crespi, 1985 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] anticomunista, suscitò dubbi e interrogativi all’interno della Dc, sul contrasto tra l’identità del partito e la funzione di diga anticomunista, come in occasione della discussione tra ‘azione cattolica’ e ‘azione politica’ promossa da Lazzati ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] la donna non sia destinata ad avere nella Chiesa funzioni gerarchiche di magistero e di ministero. Sarebbe ora . P. e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri, Brescia 2008, pp. 85-130 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] quali a forma di porca. Tre altri mounds si trovano al di fuori di tali terrapieni, la cui funzione non è stata ancora chiarita. L'assenza di evidenze di pratiche agricole indica che la costruzione dei più antichi terrapieni su vasta scala dell ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] religione»69: in varie maniere e misure, e per l’uno o per l’altro aspetto, è sempre stato così; e tra religione di C. Gallini, Napoli 1997, pp. 321-335; Id., “La funzione storica del magismo”: problemi e orizzonti del primo De Martino, «Rivista ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...