Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] che entrambe le religioni hanno il loro posto nel disegno divino per il genere umano. Se la funzione del cristianesimo è quella di condurre l'uomo a Dio, l'ebreo è stato condotto a Dio dalla sua stessa storia. Rosenzweig concorda sul fatto che nessun ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] viene definito una 'lettura immaginaria della storia' che adempie a due funzioni fondamentali: la ristrutturazione mentale e la ristrutturazione sociale. Grazie a esso "l'oscuro caos degli eventi si ritrova sottoposto alla visione di un ordine ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e ad una comprensione ‒ certo lenta e complessa ‒ dei "ritmi" di un edificio da creare o da adattare per funzioni museali, l'apparente scorciatoia offerta dal supporto attivo di questa o quella tecnologia per la modificazione di fattori ambientali. A ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le paludi di Eretria. Nella fattoria greca si individuano alcune parti essenziali con funzioni nettamente distinte, ossia: andronion, thalamos, la residenza; kleistion, l'alloggio dei servi; boustasis, la stalla per gli animali; probaton, il recinto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dei fatti storici, le interpretazioni delle iscrizioni sui recipienti rituali fornite nel Catalogo illustrato e l'individuazione delle loro funzioni erano spesso sbagliate. Questo duro atteggiamento di critica nei confronti di Cai Jing aveva un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] delle linee di forza, ciò vale ancora più esplicitamente per la realizzazione di modelli anatomici, che traducono l'organo in un congegno meccanico funzionante. Al tema del modello Pedretti (1978-79) ha giustamente collegato il progetto per un automa ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Giovanni Battista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco di laurea:
«Ecco la prima funzione che la società domanda alle sue classi colte: l’aristocrazia del pensiero. Un’aristocrazia umile e severa e soprattutto benefica, come ogni vera ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] della giustizia sociale. Al giornalismo sportivo spetterà sempre più il compito di esercitare la propria funzione critica circa l'adempimento di questa condizione.
riferimenti bibliografici
C. Bascetta, Il linguaggio sportivo contemporaneo, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il mondo delle apparenze. Kepler definì questo modello come un tentativo di svelare il funzionamento della 'macchina celeste' di Dio, di cui l'umanità era alla ricerca. Quest'immagine suggeriva dunque un ordine armonico dell'Universo ed esaltava ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] antenato esiste un ‛Maestro di coltello', o grande sacrificatore agli dei e agli spiriti, le cui funzioni variano nelle diverse tradizioni. È lui l'iniziato, il sacerdote, il padrone spirituale del villaggio. Oltre a dover rispettare gli obblighi e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...