Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] sue scansioni e fratture interne. Lo strappo cruciale, quello che ha favorito l'emergere, dal grembo della s. della p. così come Croce la soggetto razionale teso alla ottimizzazione di alcune funzioni-obiettivo (potere, status, ricchezza, sicurezza ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e de-storicizza gli uomini, e li chiama a specifiche funzioni nel sistema del produrre e dello scambiare.
I fenomeni globali memoria del passato e nella continuità tra l'ieri e l'oggi. Rimane soltanto l'ora, la registrazione meccanica del quadrante, ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] di adattamento all'ambiente, così come i processi di apprendimento, non sono necessariamente caratterizzati dal conflitto. L'insieme delle funzioni dell'Io la cui attività non ha un carattere conflittuale viene definito da Hartmann "la sfera dell ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] destinatario, contesto, contatto e codice), a ciascuno dei quali corrisponde una funzione linguistica dominante, quella poetica caratterizzerà ogni testo inteso ad attirare l'attenzione, in primo luogo, sul messaggio in quanto tale. Empiricamente, la ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] vista scientifico, è chiaro che a un attore correrà l'obbligo di un'indagine empirica e storica sulle rispondenze fra gli elementi offerti dalla natura e potrebbe assurgere a funzioni ancora più complesse e importanti quando giungessero a perfezione ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] apporti e le intuizioni di una serie di autori (per es., J. Crépieux-Jamin, L. Klages, M. Pulver, W. Hegar, Moretti, R. Saudek, A. Teillard, obiettivo è ripristinare le funzioni grafiche perdute e ristabilire la funzione comunicativa della scrittura ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] . E poiché sono questi i casi che richiedono maggiori investimenti, è soprattutto su di essi che si appunta la funzione di valutazione.
L'esistenza di una politica della ricerca attuata dai governi ha stimolato la nascita di una nuova figura, quella ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] grado di esercitare il controllo sulla morale degli individui, l’autorità politica perde ogni legittimazione religiosa. «Dio – per istituzioni continuano però a svolgere la fondamentale funzione di integrazione sociale svolta in passato dalla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] società, retta dalle cieche leggi della concorrenza di tutti e del profitto di pochi, nella quale l'investimento non è una funzione sociale ma appartiene alla sola impresa privata, sfugge a qualsiasi controllo cosciente dei suoi obiettivi.
Avviene ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] dal 1891, dapprima sul modello delle Borse del lavoro francesi e poco dopo differenziandosene attraverso l'accentuazione non solo della funzione di collocamento (tipica delle Borse francesi) ma anche di quelle rivendicative con connotati classisti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...