telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] degli autoveicoli; dispositivi a molti tasti sono invece usati per l’accensione e la regolazione a distanza dei televisori e di un modulo processore con istruzioni per implementare semplici funzioni, quali operazioni logiche di ricezione e di comando ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] lo stato di equilibrio. I fattori che ancor più disturbano l’equilibrio degli ecosistemi sono le relazioni che gli stessi instaurano quella attuale. Tale approccio può essere formalizzato mediante funzioni di benessere sociale, ossia relazioni tra il ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] di autotutela dei propri interessi all’interno dei luoghi di lavoro. L’esigenza di un’adeguata organizzazione all’interno dei luoghi di lavoro si nella titolarità dei poteri e nell’esercizio delle funzioni spettanti a norma di legge e di contratto ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] meccanico snodato che ne consente l’orientamento; l’operatore controlla l’orientamento osservando l’immagine inquadrata dalla t. o elettronico (monitor da 2,5 pollici); molte delle funzioni di preregolazione, quali il bilanciamento del bianco e la ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes [...] r. nell'attività di un Io puro che pone sé stesso e l'oggettività come ciò che a lui si contrappone (J.G. Fichte), il sistema preconscio-conscio; al suo instaurarsi corrisponde lo sviluppo delle funzioni coscienti: attenzione, giudizio, memoria. ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] con il nome di filogenesi. La fisiologia comparata studia le funzioni vitali nei vari gruppi di animali, dal punto di vista indaga le condizioni di vita e le relazioni degli animali con l’ambiente e con gli altri organismi. All’ecologia si lega anche ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi.
La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] produttrici di latte, sono adottati sistemi che permettono di seguire l’andamento produttivo del singolo animale, integrando la m. con mungitori, macchine in grado di adempiere a tutte le funzioni inerenti la m. senza intervento di manodopera. In tali ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] di programmazione universale e anzi può essere usato per dare una definizione di computabilità di una funzione. In questo senso il l. calcolo è un modello di computazione equivalente alla macchina di Turing. Molti linguaggi di programmazione ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] sintesi della sua giustezza e della sua fedeltà. Per uno strumento che funzioni in modo giusto, e non commetta quindi errori sistematici, si definisce di p. il rapporto, in percentuale, fra l’errore risultante da tutti gli errori casuali possibili e ...
Leggi Tutto
strumentazione medicina S. biomedica Settore della bioingegneria che riguarda il progetto, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di dispositivi e apparecchiature utilizzati sia nella ricerca biomedica [...] quando il dispositivo artificiale interagisce in modo massivo con funzioni vitali, esso deve essere in grado di mantenere il paziente da potenziali danni derivanti dallo strumento stesso. musica L’arte e la pratica di distribuire le parti tra i vari ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...