pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] tra parentesi è il valore della massa, in MeV, e l'eventuale indice deponente è il valore di J, se diverso da L. Euler, ecc.), di prodotti infiniti (metodo di F.F. Viète, di J. Wallis, ecc.), di funzioni (il più importante è lo sviluppo della funzione ...
Leggi Tutto
ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] Più precisamente
dove il membro di sinistra è appunto la media della funzione f rispetto alla misura invariante μ(x) e x(t) una Il passaggio di un sistema dinamico da un regime nel quale l’ipotesi ergodica è soddisfatta a uno nel quale non lo ...
Leggi Tutto
K
K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] ora, a 1 cm di distanza da una sorgente puntiforme di raggi γ con l'attività di un curie; varia da sorgente a sorgente; (b) [FTC] il criterio del fattore K: v. frattura: II 765 a. ◆ [ANM] Funzioni di classe K: v. stabilità del moto: V 578 e. ◆ [GFS] ...
Leggi Tutto
connessionismo
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
Termine introdotto da Jerome Feldman con cui si indica una corrente di pensiero che ha origine nell’ambito delle scienze cognitive. Secondo tale corrente, [...] ) il comportamento del neurone biologico (o, a volte, di piccoli insiemi di neuroni). Spesso la funzione di attivazione è di tipo sigmoide, ossia l’output aumenta al crescere dell’input secondo una legge non lineare che ricorda il meccanismo a soglia ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di commutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] . ◆ [ALG] C. di operatori lineari: per due operatori lineari A e B è l'operatore AB-BA, che s'indica spesso con il simb. [A,B] e perciò è c. di operatori hermitiani che operano sulle funzioni di stato hanno notevole importanza nella meccanica ...
Leggi Tutto
radial basis function
Luca Tomassini
Funzione di variabili reali e a valori reali dipendente esclusivamente dalla distanza da un punto fissato, detto centro. Più precisamente, si dice Radial basis function [...] spline poliarmoniche φ(r,c)=rc per c intero dispari e φ(r,c)=rcln(r) per c intero pari. Esplicitamente, l’espansione di una funzione f in RBF avrà la forma
con i coefficienti ai∈ℝ e ci (nonché i centri xi) da determinarsi in modo da minimizzare ...
Leggi Tutto
equazione esatta di Ornstein-Zernike
Luca Tomassini
Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] 0 e r′ e r′, r di ℝ3. Più precisamente, l’equazione esatta di Ornstein e Zernike è data dalla formula
da interpretarsi come definizione della stessa funzione h(r). L’integrale esprime appunto la sovrapposizione delle correlazioni. Poiché si tratta ...
Leggi Tutto
rete neurale artificiale
Modello matematico delle funzioni cerebrali, costruito a partire da semplici unità elementari di calcolo, che sono a volte chiamate neuroni, per analogia con le loro controparti [...] il parametro modificabile fondamentale della rete. Per calcolare l’output di una unità, tutti i valori in ingresso questo tipo, si può approssimare con precisione arbitraria qualsiasi funzione continua degli input, purché il numero di unità nascoste ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] trova impiego, in generale, ove risulti necessario o conveniente l'uso di un apparato digitale per il controllo e la flessibilità nel realizzare, se adeguatamente programmato, le più diverse funzioni in tutti i settori in cui esista la possibilità ...
Leggi Tutto
razionale
razionale [agg. Der. del lat. rationalis, da ratio -onis "ragione, rapporto"] [LSF] (a) Conforme a ragione, condotto con rigoroso procedimento dimostrativo, in contrapp. a intuitivo. (b) Relativo [...] a rapporti, come, per l'analisi chimica r. (v. oltre). ◆ [CHF] Analisi r.: metodo di analisi chimica nel coordinate dei loro punti si possono eprimere come funzioni r. di un parametro. ◆ [ANM] Funzioni r.: quelle che si esprimono come quoziente ( ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...