PERTINI, Alessandro, detto Sandro
(App. IV, II, p. 763)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 24 febbraio 1990. Eletto l'8 luglio 1978 presidente della Repubblica con una maggioranza larghissima e [...] un'interpretazione più attiva della carica e delle funzioni di presidente della Repubblica. Dotato di grande comunicativa veti incrociati della DC e del PCI. Fu ancora P. ad affidare l'incarico a un altro repubblicano, G. Spadolini, nel giugno 1981, ...
Leggi Tutto
SUHARTO
Giorgio Borsa
Presidente della repubblica indonesiana, nato l'8 gennaio 1921 a Kemusuk, un villaggio nella parte occidentale del sultanato di Djakarta. Frequentata la scuola militare olandese [...] colpo di stato del settembre 1965. Divenuto di fatto il capo del paese, definì l'accordo con la Malaysia (1° giugno 1966) e assunse le funzioni di presidente dopo l'esonero di Sukarno (12 marzo 1967). Eletto presidente (1968), è stato confermato nel ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] attraversamento della Val di Susa ha suscitato forti resistenze nelle comunità locali. Al Sud, se si eccettua l'entrata in funzione dell'alta velocità tra Roma e Napoli, la dotazione infrastrutturale ha fatto meno passi in avanti: in particolare ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ma ospita una gamma sempre maggiore delle funzioni manageriali e finanziarie, e che la maggior artisti costituiscono già oggi un modello di quella che sarà negli anni Novanta l'avanguardia giapponese. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Art in Japan Today ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] e s'intersecano e gli autori già affermati, pur non abdicando dalla loro funzione di custodi di una determinata e magari personalissima tradizione, porgono l'orecchio, modificandosi, alle insorgenti provocazioni poetiche. Non è quindi per caso che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] funzione di spazio espositivo statale ufficiale, organizzatore esclusivo dei rapporti dell'arte ungherese con l' de Lille, a K. Kowalski e M. Szyszkowitz).
Pochi gli assunti teorici: l'uso di forme metaforiche (umane e animali, come in Gaudí e in H. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] ; Goiânia), nelle quali la rete urbana associa funzioni politico-amministrative e culturali ad attività industriali e anno il 2500% − sono emersi tre personaggi: il populista L. Brizola del PDT, l'operaista L. I. da Silva, detto Lula, del PT e il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] lineamenti essenziali del sistema di pianificazione sociale. Vanno segnalati, ancora, l'estendersi del cosiddetto principio di delegazione (per cui l'insieme delle funzioni pubbliche e collettive verrebbe articolandosi dalla viva realtà del lavoro) a ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e di bonifica, per impianti telegrafici, ecc.
La finalità suprema è quella di raggiungere l'autonomia economica dell'Impero attraverso il funzionamento di organi corporativi e di attuare le maggiori possibilità nel senso d'una integrazione delle più ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] del tiro contro aereo realizzata dalla Società Contraves Italiana in collaborazione con la Società Microlambda. L'apparecchiatura ha le seguenti funzioni: a) ricerca del bersaglio aereo con o senza il concorso di un "puntatore ausiliario"; b ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...