Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] sede del governo era stata trasferita a Baton Rouge).
Tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec. N. è stata la ‘culla’ della musica jazz: la ), che continuò a svolgere funzioni armonico-ritmiche anche dopo l’introduzione del pianoforte. Causa la ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] una schiacciante superiorità per quanto riguarda non solo le funzioni di servizio, ma anche la produzione industriale (in B. risorse come città moderna. Il 24 febbraio 1862, dopo l’unione di Moldavia e Valacchia, divenne la capitale e tale rimase nel ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] , mentre quello di La Goulette svolge in prevalenza funzioni pescherecce e di esportazione di minerali.
Già esistente ° sec., sotto i sultani Hafsidi successori degli Almohadi. Durante l’ottava crociata fu a lungo e inutilmente assediata da Luigi IX ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] ). Il clima è aspro, con spiccati caratteri continentali. Posta a 870 m s.l.m., occupa la sommità di un colle di natura vulcanica. In alto si eleva provenienti da aree anatoliche rurali. La funzione politico-amministrativa è trasferita nella città ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] la prima metà degli anni 1990, si deve alle funzioni terziarie, legate sia al ruolo amministrativo regionale sia deboli dell’Italia peninsulare per struttura demografica ed economica. L’abbandono delle zone rurali interne, dalla morfologia collinare ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] rami siderurgico, metalmeccanico, chimico, tessile, alimentare, del mobile e della ceramica. Notevoli, soprattutto, le funzioni terziarie.
L. è sede di numerose istituzioni comunitarie: Segretariato generale del Parlamento Europeo, Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] densamente popolato; quello cinese, in cui dominano il commercio e l’artigianato e dove sono situati una buona parte degli alberghi, dei economica, in particolare per quanto riguarda le funzioni manifatturiere. I flussi turistici (di provenienza ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] deindustrializzazione ha fatto seguito il consolidamento delle funzioni turistiche. A. è inoltre centro amministrativo, regione.
La città ha un severo aspetto medievale ma conserva l’impronta romana nella pianta e in vari monumenti (Porta Pretoria ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] Tirso, che forma il lago artificiale Omodeo. Abbastanza fiorente l’agricoltura (ortaggi, frutta, vite, mais da granella, comune di Oristano. Il terziario (piccolo commercio e funzioni minori della pubblica amministrazione) è il settore di ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] , partecipando alla guerra anglo-boera (1899-1902) con funzioni organizzative e di comando militare. Già prima delle ostilità la sconfitta fu al fianco del gen. Botha per preparare l'Unione Sudafricana e installare il nuovo regime di dominion; da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...