Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] nel corso Garibaldi e nella piazza Piano della Croce. L’espansione recente della città ha seguito, in prevalenza, le laghi di Lesina e Varano. Negli anni 1980 e 1990 l’incremento demografico ha interessato i centri maggiori dell’interno e costieri ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] tradizionale ruolo politico, assolvendo una delle funzioni della capitale di Stato, quella di sede la Grote Kerk (16° sec.); il palazzo municipale (1565, con aggiunte posteriori); l’ex palazzo reale (costruito nel 16° sec., ampliato nel 17° e 19° sec ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] , nel caso dell’o. a tendina, la fessura della tendina compia la sua corsa sull’intero fotogramma durante il lampo. Funzioni analoghe ha l’o. nelle macchine cinematografiche, nelle quali però il movimento è completamente automatico, sincronizzato con ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] toscana, ha visto processi di specializzazione e riqualificazione manifatturiera e terziaria, soprattutto mediante l’intervento di nuove funzioni di intermediazione finanziaria e commerciale in alcuni tipici cicli di lavorazione, in particolare nel ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] occidentali e settentrionali svolgono prevalenti funzioni residenziali. Le attività manifatturiere tre mercantili inglesi ( B. teaparty), dando inizio alle lotte per l’indipendenza. Il generale T. Gage sbarcò allora con numerose truppe, ma ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] conquistata in secondo tempo dagli antichi Etoli.
La storia degli Etoli, oscura per l’età più antica, a partire dal 4° sec. a.C. si identifica rieleggibile ma non immediatamente, le cui funzioni divenivano naturalmente prevalenti in caso di guerra; ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] scisma di Oriente del 1054. Dopo la caduta di C. (1453) il patriarca ebbe funzioni di dignitario anche politico, e la potenza della carica crebbe, cosicché tutto l’Oriente, dalla Russia all’Egitto, gli era soggetto. Poi il distacco della chiesa russa ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] , quando la regina Teodolinda la scelse come luogo di villeggiatura, funzione conservata fino a Umberto I re d’Italia (che qui fu neoclassica. La cosiddetta cappella espiatoria è di G. Sacconi.
L’autodromo di M., il più importante d’Italia, è in ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] d’insediamento erano le masserie), le funzioni di C., pur restando notevole l’incidenza del terziario commerciale, si sono per i Lancia, dai quali nella prima metà del 14° sec. l’ebbero gli Aragona, duchi di Randazzo; passata nel 1407 ai Moncada, ...
Leggi Tutto
(forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] (1° sec. a.C.) alle vicine Taghlaqabad e Firuzabad. L’attuale D. viene fatta comunque risalire all’11° sec., mentre la commercio, al credito, alla pubblica amministrazione, alle funzioni culturali e alla ricerca scientifica e tecnologica. Sono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...