İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] fine dell’Impero ottomano e il trasferimento ad Ankara delle funzioni di capitale, è stata poi attenuata da un certo tra il Mar di Marmara e il Corno d’oro, sulle quali l’abitato si estese tanto rapidamente da rendere necessaria, già sotto Teodosio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] da un altopiano con quote medie da 900 a 1500 m s.l.m., dolcemente inclinato verso il centro, dove si trova il bacino ricostituita l’esistenza dei quattro regni tribali tradizionali, con funzioni in teoria solo culturali. Ciò consentì l’incoronazione ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] copre 829 km2 e si estende, da N a S, per oltre 150 km. L’area metropolitana è invece di 17.900 km2, interessando non solo lo Stato di N., notevolmente ridotto, svolge comunque funzioni fondamentali, soprattutto per l’importazione (minerali, generi ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...]
L’economia si fonda sul settore terziario, costituito sulla base di notevoli funzioni amministrative da propri consoli. Più tardi, su tutti questi nuclei organizzati, viene decisa l’istituzione di un podestà (il primo ricordato è del 1150). Intanto P ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] dell’algebra, le p. e i prodotti dei simboli dovranno poi interpretarsi in senso operatorio. Per es., l’espressione del differenziale n-esimo dnf di una funzione f(x,y) di due variabili si può scrivere come p. n-esima simbolica:
pur d’intendere le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] più stabili, anche se non necessariamente urbane, si ebbe con l’annessione all’impero russo (1865). Fu però con il regime capitale dal 1929 al 1998 e anche se ha perso tale funzione resta la città più importante del paese e il principale centro ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...]
Con la creazione del ducato (1545) P. perse ogni funzione politica essendo Piacenza la capitale, ma, grazie ai Farnese, il dominio visconteo fu creata una nuova cinta di mura, comprendente l’area tra Porta Nuova e Porta S. Michele (1364). Le mura ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] nodali insieme a New York e Londra. Il sistema produttivo, estremamente articolato e segmentato sotto l’aspetto organizzativo, funziona mediante installazioni imponenti e subsistemi di imprese specializzate, spesso di piccola dimensione. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] e stato di conservazione, inoltre, è una delle mete preferite del turismo internazionale.
L’area urbana di P. forma una provincia a sé, ma la città svolge anche le funzioni di capoluogo della provincia della Boemia Centrale (11.015 km2 con 1.175.254 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] 20° sec., dinamica che va interpretata nel contesto di una ripresa della capacità attrattiva da parte delle funzioni terziarie del capoluogo.
L’economia della città, pur sempre tradizionalmente legata all’agricoltura, è prevalentemente industriale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...