BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] 7 ott. 1624 venne creato cardinale cal titolo di S. Onofrio. L'anno successivo fu nominato vescovo di Senigallia: il B. si recò Francesco e Antonio Barberini. A Roma egli conservò le funzioni connesse al titolo di cardinale fino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] dal papa. Ai monaci fu affidato il compito di celebrare le funzioni di suffragio per i sovrani tedeschi Rodolfo I (1273-1291) e , e il chiostro piccolo conservano ancora sostanzialmente l'impianto medievale. In epoca tardomedievale furono del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Orazio
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli il 18 dic. 1557. Spesso confuso con Orazio dell'Arpa (Orazio Michi) o anche con Orazio da Parma (o della Viola), nulla si sa dei primi anni di vita e [...] e P. Quagliati partecipò, sotto la direzione di L. Marenzio, alle funzioni eseguite durante la quaresima del 1595 nella confraternita del tre Messe basse in ciascun Anniversario in perpetuo per l'anima di Orazio Crescenzi musico..." (cfr. Iasoni).
...
Leggi Tutto
fraternità
Roberto Cipriani
La disposizione a considerare tutti gli altri come fratelli
La fraternità è quel sentimento che ci induce a trattare gli altri come fratelli, e si esprime con atti benevoli, [...] trasformata in un rapporto di cooperazione. Colui che intende stringere l'alleanza si procura una ferita da cui fa sgorgare un i quali si instaura una forte solidarietà. Le stesse funzioni rivestiva nel Medioevo la fratellanza di armi, sancita con ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] 'Agnello e che oggi non esiste più. In data imprecisata l'A. fu fatto vicario generale della Marca. In tale qualità arcivescovo di Cosenza. Poco dopo fu inviato a Viterbo con funzioni di governatore accanto al cardinale Giovanni Borgia, e con questo ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] mons. V. Facchinetti, al cui fianco svolse le funzioni di vicario delegato; il 20 ag. 1937 lasciò alla luce un'ampia documentazione inedita sull'argomento e di avere offerto "l'unico e finora il più completo quadro della storia di Tripoli dal 1510 ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] ), B. dovette essere sospeso da Gregorio VII dalle sue funzioni forse nel marzo del 1074, quando il Guiscardo fu, Fortunato, La Badia di Monticchio: Trani 1904, p. 353; F. Carabellese, L'Apulia e il suo Comune nell'alto medioevo, Bari 1905, p. 242; ...
Leggi Tutto
GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino)
**
Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo.
Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] aveva subito gravi ingiurie e ingenti perdite finanziarie. L'8 maggio dello stesso anno, certamente rispondendo a di scegliere uno o più sovrintendenti che lo assistessero nelle nuove funzioni cui era stato chiamato.
A Pesaro rimase, senza lasciare - ...
Leggi Tutto
regalita sacra
regalità sacra
Presso la maggior parte dei popoli che conoscono una qualsiasi forma di istituzione monarchica, il re o capo ha uno statuto religioso particolare. Secondo J. Frazer la [...] degli dei era il dio guerriero, Indra. Pur affidando le funzioni religiose alla mediazione di un sacerdote brahmano, il re indiano terra e dell’armonia sociale; la sua corte raffigurava l’ideale della pienezza della vita e ciò favorì lo sviluppo ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello)
**
Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] a far parte della Curia di re Manfredi, con funzioni, sembra, giudiziarie, raggiunse le più alte cariche del Spedale, in Siena; ma non è certo che egli ne sia stato effettivamente l'autore.
Morì a S. Leonardo in fama di santità il 19 maggio 1309 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...