CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] rispettato dal C. che troviamo nell'esercizio delle sue funzioni legatizie nell'Angiò. Ciò gli valse l'espulsione dalla Francia da parte di Filippo II Augusto. Durante la sua legazione il C. confermò l'elezione del vescovo di Dol, decise in una lite ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] a Napoli risiedé per tutta la vita alternando le funzioni sacerdotali alla pratica dello scrittore di cose religiose e conversar con gli altri non hai da fare il taciturno, lo scortese, l'inurbano, e ciò né lo vuole la convenienza, né la creanza di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] dipendenti dall'Impero sui quali le funzioni vescovili erano esercitate dal nunzio pontificio Città del Vaticano 1964, pp. 320, 323 s., 332; II, ibid. 1965, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 432 s.; F. Fabris ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] da segretario prima del card. B. Cristaldi, poi del card. L. Ercolani - ambedue già tesorieri generali-, cosicché ebbe presto occasione di conoscere da vicino anche il funzionamento della Curia romana.
Quale conclavista dei due cardinali, prese parte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] aprile del 1867, fu possibile al C. far ritorno a Benevento.
L'età avanzata e le malferme condizioni di salute gli impedirono di esplicare regolarmente le sue funzioni di arcivescovo. Egli non poté completare personalmente la visita pastorale che era ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] l'interdetto; l'immunità ecclesiastica; la probabilità; la simonia; la clausura; le funzioni dei conservatori; l' una divergenza dalla verità obiettiva o di fatto (ibid., p. 190). L'elemento di verità che è insito nell'opinione probabile è dato o da ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] in questa funzione liturgica fosse quella di garantire l'esattezza e l'ortodossia del 893.
Vies des Saints et des Bienheureux, X, Paris 1952, s.v., pp. 886-87.
Iconographie de l'art chrétien, III, 1, ivi 1958, s.v., p. 480.
I. Daniele, Evaristo, in B. ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] occupato la rocca di Ostia. Al F. venivano affidate inoltre funzioni di rappresentanza: il 31 dic. 1494 insieme con il maestro pontefice lo fece incarcerare in Castel Sant'Angelo, con l'accusa di aver spedito numerosi brevi in modo fraudolento ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] preferì sempre dedicarsi ai doveri pastorali derivantigli dalle sue funzioni di abate prima, di vicario diocesano poi e ai monaci di S. Matteo di Murano il 12 sett. 1339, e l'anno dopo (20 settembre) è testimone della rinuncia a un feudo in favore ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] in altre occasioni: risulta infatti che egli esercitò funzioni di consultore e di giudice ecclesiastico in questioni a seguire il Carafa nel suo zelo antiereticale.
Questo fu l'ultimo incarico assolto dal B. al servizio della Repubblica del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...