PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] tratti degli uomini e alla natura e funzionamento delle magistrature, anche di quelle subordinate Ostra, Dinanzi allo stemma gentilizio e all’albero genealogico della famiglia Passionei, in L’Italia francescana, II (1961), pp. 106 s.; G. Galilei, Le ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] Maria Lampugnano aveva rivolto a lui e a suo nipote.
Il 1575 fu anche l’anno d’uscita del Primo e del Secondo libro de madrigali a sei voci – di come il genere madrigalistico si piegasse a funzioni diverse (compresa, dunque, quella della serenata) e ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] a detta del F., impari al compito, nonostante percepisse un congruo salario per le sue funzioni. Al momento della sostituzione il F. ricevette dallo stesso Clemente VII l'ordine di distruggere tutti i libri contabili dell'opera.
Dopo circa un anno da ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] possono lucrare nei luoghi visitati, e le preghiere che vengono recitate dai frati nelle processioni e funzioni varie. Gli ultimi capitoli narrano il ritorno in Italia, l'arrivo a Venezia e la permanenza a Roma dell'autore. C'è in questo itinerario ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] il M. informava il papa dell'impossibilità di mantenere in quel monastero l'osservanza della regola e lo svolgimento delle funzioni religiose, ottenendo da Callisto III l'unione definitiva alla mensa vescovile. I canonici e i rettori delle chiese ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] Gregorio XVI la reintegrazione del M. nelle sue funzioni sacerdotali, a patto che egli ritrattasse le tesi , Public Record Office, Home Office, 1/30/993; S. Ferretti, Il fu C. M., in L'Eco di Savonarola, 1856, n. 9, pp. 19-23, 51-54, 79-82, 114-117, ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] detta di S. Maria di Valserena, il secondo fu priore. L’altro fratello, Claudio, si sposò con Benedetta Cicognani, continuando nomina ad arcidiacono della Cattedrale, cui spettavano le funzioni di vicario vescovile, assolte con grande scrupolo per ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] sue funzioni vescovili un'impronta che si rivela, sotto certi aspetti, originale.
Egli concepì l'episcopato , 405, 478; F. Vistalli, G. Toniolo, Roma 1954, Ind.;G.Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1954, pp. 254, 280 s., ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] quell'occasione ruppe apertamente con il governo bizantino.
Un solo documento ci mostra B. nell'esercizio delle sue funzioni di arcivescovo: è l'atto con cui egli, prima del 1030, consacrò vescovo di Canne Andrea, su richiesta del capitolo di Canosa ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] alla morte. In connessione con le sue funzioni nel governo dello Stato della Chiesa, Pierbenedetti . Eubel - G. van Gulik, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 53; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, XI ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...