ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] al processo di 'clericalizzazione' del francescanesimo. Dati i compiti che l'Ordine si era visto assegnare (predicazione a livello dottrinale, confessione, funzioni inquisitoriali, insegnamento teologico), i laici apparivano di scarsa utilità, se ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] dal 1487 al 1505 con saltuarie assenze il posto di residente mantovano, con funzioni più che altro di informatore, come comportava lo scarso peso politico dello Stato gonzaghesco e l'esiguità dei suoi rapporti del momento con la Curia. Di una vera e ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] aveva giocato con l'asinello. Molte volte, infine, durante lo svolgimento di funzioni religiose egli cadeva in beatificazione in sede regionale. Il 13 ag. 1817 Pio VII indisse l'apertura del processo ordinario trasmesso da Palermo. Il 18 maggio 1819 ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] contumacia, dal concilio, che al contrario si pronunciava a favore della reintegrazione di Simmaco nelle sue funzioni (23 ott. 502).
L., presente anche in questa occasione, attese alle sessioni conciliari senza lasciarsi intimidire dal clima in cui ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] dovette affrontare problemi di rilievo, limitandosi a svolgere funzioni di pura rappresentanza. Così fece in occasione della e altre pene più gravi ad arbitrio della Santa Sede (Anecdotes sur l'état de la religion dans la Chine, V, 2, Paris 1735, ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] successivo il M. cessò quindi di adempiere alle funzioni sacerdotali e tentò di fare proseliti tra parenti e Treviso ne riportò la frase: "semo come uno osello che morto el corpo, morta l'anima" (ibid., p. 197). Infine, tra le letture del M. vi erano ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] ). Lettere scritte dal C. nell'esercizio delle sue funzioni di uditore del cardinale Francesco Barberini si trovano nel , 118, 120 ss.; Id., Die Diarien der Rotarichter,ibid., L (1955), pp. 50, 52; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] 1462, il G. fu eletto maestro generale perpetuo. Nell'adempimento delle sue nuove funzioni riformò la legislazione dell'Ordine; uniformò l'abito, imponendo un saio di colore celeste; richiamò nei conventi coloro che, senza licenza, non vi dimoravano ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] anche la prepositura di Grosseto con una aspettativa a Volterra. L’atto informa anche dell’incarico curiale assunto per il nuovo 557; M. Pellegrini, 'Sancta pastoralis dignitas'. Poteri, funzioni e prestigio dei vescovi a Siena nell’alto Medioevo, in ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] 17 dicembre 1625, dunque senza mai svolgere le funzioni di vescovo della sua città.
Persico fu in Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore, II (1930), 9, pp. 113-115; L. Alpago Novello, Quattro lettere inedite di P. P., ibid., VI (1934), 35, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...