FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] . Il F. si mostrò personalmente molto attivo, con stimoli e presenza, nella cura del funzionamento di questo collegio, ottenendo l'affluire di un buon numero di allievi qualificati e avendo la soddisfazione di vederne affermata la fama. Inoltre ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] vicedomino della chiesa di Aquileia, con funzioni amministrative e politico giurisdizionali. Come preposito 1988, pp. 144-146, 155; R. Härtel, Il comune di Treviso e l’area patriarchina (secoli XII-XIV), in Storia di Treviso, II, Il medioevo, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] la Francia, l'incombenza del G. consistette, piuttosto che nello svolgere funzioni di diplomazia attiva nel febbraio del 1607 il G. ottenne di poter tornare in Toscana. L'ultimo periodo è poco noto, e quel poco attiene alla carica di canonico ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] : che il nuovo sovrano aveva richiamato F. dall'esilio; che lo aveva reintegrato nella dignità e nelle funzioni arcivescovili; che gli aveva dato l'ordine di rientrare nella sua città e di riassumervi il governo della sua Chiesa; che gli aveva fatto ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] 542, ff. 31r-32r). Alla fine di gennaio 1465 il papa gli permise l'acquisto di grano e di avena dai signori di Anguillara e da Antonio di e nobili, ricevimenti di ambasciatori, canonizzazioni e funzioni della capella papalis. Nel conclave del 1492 ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] ci si avvale di una consistente serie di documenti: dopo l'alienazione dei beni di manomorta del sec. 19°, una parte con ateliers di ricamatori e argentieri.A ciò va aggiunta la funzione di pantheon reale che la chiesa del monastero fu chiamata ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] , Camerino 1734; Omelie dette da A. B. arcivescovo e Principe di Fermo in varie funzioni pontificali nella stessa città, Camerino 1739; Omelie dette... dall'anno 1738 a tutto l'anno 1744, Fermo 1749; Omelie dette... dall'anno 1745 fino alla festa de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] uno a Nocera Inferiore e il terzo a Firenze. Per diffondere l'Osservanza in Puglia e in Calabria G. si servì del suo discepolo queste donne della penitenza; ma lasciò che, per le funzioni religiose e per la sepoltura, le terziarie seguitassero a ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Dictatus papae - una raccolta di ventisette massime riguardanti funzioni e privilegi della Chiesa romana, tratte da decretali, , in Renaissance and Renewal in the Twelfth Century, a cura di R.L. Benson, G. Constable, Oxford 1982, pp. 637-670; H.E ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] da laici ed ecclesiastici.
L'E. esercitò anche con scrupolo le sue funzioni di ordinario diocesano, esigendo pastorali del vescovo A. d'E., ibid., IV (1905), pp. 15-79; L. Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento, in Storia di Ferrara, V ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...