CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] ad alcuni incontri di studio dei Movimento dei laureati cattolici.
Durante la seconda guerra mondiale assunse funzioni amministrative nel comune di Montefalco e, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, seguì al fronte i giovani che avevano aderito alla ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Blanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXme siècle: contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, 1846-1878), I-II, Roma 1974-1990, ad ind. Sulla funzione al Concilio, G.M. Croce, Una fonte importante per la ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] 'anno papa Urbano V lo sospese dalla carica e dalle funzioni di ministro generale.
Il F. si dovette trovare allora degna sistemazione ad alcuni magistri in sacra pagina. La stima e l'amicizia dimostrata da Gregorio XI nei confronti del F. non venne ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] le occasionali menzioni di omonimi, impegnati in funzioni di legato in Italia e nel Nord Europa , Berolini 1908, p. 482 n. 1; Le Liber censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1905-10, pp. 403 s.; Regesto del capitolo ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] carica corrispondeva all'attività svolta fino a quel momento per il cardinale, se ne deduce che, stante l'incompatibilità delle due funzioni, egli dovette lasciare il servizio gonzaghesco nello stesso torno di tempo.
La sua abilità ebbe modo di ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] a Parigi lo predestinava a svolgere le funzioni di protettore delle chiese francesi in Curia; ibid. 1894, pp. 322 s. n. 354; Codice diplom. della città d'Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 90 s. n. 135; J. F. Böhmer, Regesta Imperii,V, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] . Maria in Portico, in un periodo di forte tensione con l'Impero, a seguito dello scontro di Besançon (settembre 1157), tra Negli anni successivi lo troviamo al seguito del pontefice impiegato in funzioni di Curia, un ruolo che G. ricoprì fino al 1183 ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] documento a noi noto. Il sacerdote dovette tuttavia rimanere in Francia, conservandovi l'amministrazione del "patrimonium" della Chiesa romana e le funzioni di rappresentante del papa anche sotto gli immediati successori di Gregorio I: Sabiniano ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] 'Orso. Sembra tuttavia che G. venisse poco dopo reintegrato nelle sue funzioni, a fianco dei consoli stessi, forse sulla base di un patto l'autentico Habita) del 1158 (ovvero 1154). Le forti ingerenze clericali e papali sulla vita e il funzionamento ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] anni: il 28 sett. 1446 Sigismondo d'Asburgo aveva raccomandato l'H. ai padri conciliari di Basilea, i quali a loro . Secondo Heinig, tale incarico mostra analogie con le funzioni ufficiali di un consigliere imperiale e confermerebbe la familiarità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...