La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] sulle tipologie tradizionali: la figura di Padre Pio ha caratteri molto tradizionali legati soprattutto alle funzioni sacerdotali, ma innovativo risulta l’impegno posto nella costruzione dell’ospedale di S. Giovanni Rotondo. Teresa di Calcutta unisce ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] non autorizzato di lingua nella predicazione e nelle funzioni non strettamente liturgiche.
La posizione del F. Gorizia 1972, pp. 39 s., 59-63, 133-136; Note sull'episcopato di mons. L. F. (1924-36), in Chiesa e società, I (1973), 1, p. 7; ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] sin quando non gli fu possibile passarli, mediante la resignazione, ad alcuni nipoti. Certamente l'A. continuò a svolgere le sue funzioni presso la curia romana, disinteressandosi della piccola diocesi toscana. Infatti nel 1540 ebbe il comando ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] , sebbene fosse già vescovo, svolse ancora le funzioni di diacono greco nella corte pontiflcia. In questi Archiv. d. Soc. rom. di st. patria, XXXIV (1911), p. 375; L. Berra, Come il Colocci conseguì il vescovato di Nocera, in Giornale stor. d. lett ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] , difeso la comunione sub utraque specie anche per i laici, sostenuto che tutti i fedeli potevano compiere funzioni sacerdotali, non aver rispettato l'astinenza e i digiuni nei giorni prescritti.
Il G. aveva preparato una linea di difesa precisa: era ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] mesi dopo, il 4 dicembre 1298, nominandolo titolare della diaconia di S. Eustachio.
Dopo l’elevazione al cardinalato, Petroni continuò a svolgere le funzioni di vicecancelliere almeno fino al 28 giugno 1300, progettando forse la redazione vulgata del ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] 1585. Giunto a Ravenna il 14 luglio di quell'anno, s'impegnò in una durissima campagna per riportare l'ordine nella regione, rimettendo in funzione le strade ed i ponti dissestati (vedi il carteggio della sua legazione conservato a Ferrara nella Bibl ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] alla "casa professa", a Città del Messico, per svolgervi funzioni parrocchiali, ma dopo un breve periodo fu destinato ad insegnare Bologna e per assicurarsi un più ampio mercato di vendita. L'opera comprende quattro volumi: i primi tre trattano della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] era investito dell'autorità di procedere con i mezzi più severi contro chiunque gli avesse impedito l'esercizio delle sue funzioni - riuscirono a fargli raggiungere l'obiettivo. Solo il 7 dic. 1423 la questione si risolse grazie alla mediazione dell ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] vi si sottolineano, infatti, l'obbligo della regolare celebrazione delle funzioni religiose e la necessità di Lucca. Si trovava certamente nella diocesi il 12 luglio, il 22 ottobre e l'8 nov. 1301; il 2 gennaio, il 22 febbraio, il 18 marzo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...