COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] spendesi nel cercare sollazzi e non far nulla". Di qui derivano "l'oppressione dei poveri", le "palesi ed occulte ingiustizie" che sono femminili); Ibid., Bibl. del Seminario, Giornale delle funzioni; Eccles. francesi emigrati in Piemonte, 1792-96; ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] contatto con il Monrealese almeno una volta, allorché, nel 1641, incise l'arco trionfale eretto per il viceré J.A.E. de Cabrera su disegno di Paola poiché questa chiesa ha assolto le funzioni già spettanti alla parrocchia sita entro Castel Nuovo e ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] mai nominato un vescovo ausiliare per le funzioni sacramentali. Inoltre, il codice più sontuoso da religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, I, Brescia 1990, pp. 333-349 (in partic. pp. 335, 337, ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] da fiorentini e milanesi ai danni dello S. della C., resero vana l’opera di Albornoz. Il ritorno a Roma di Gregorio XI non servì a straniere; ciò però avveniva a garanzia delle funzioni spirituali della Chiesa, in linea col principio cavouriano ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] 144 s.; C. Dolcini, Pepo, Irnerio, Graziano. Alle origini dello "Studium" di Bologna, ibid., p. 43; L. Paolini, L'evoluzione di una funzione ecclesiastica: l'arcidiacono e lo Studio a Bologna nel XIII secolo, in Studi medievali, s. 3, XXIX (1988), pp ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] di fatto, ma senza riconoscimento, le funzioni di arcivescovo. Solo nel 1418 Martino C. Eubel, ibid. 1904, pp. 3, 180 s., 192 s., 196, 227, 254, 703; L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum…, VIII, Ad Claras Aquas 1932, ad ind.; X, ibid. 1932, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] sempre più malvisto alla corte spagnola che nell'estate del 1611 chiese al papa di separare in futuro l'ufficio del nunzio dalle funzioni del collettore generale. Sorsero altre tensioni tra Roma e Madrid, quando gli Spagnoli nell'ottobre del 1610 ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] ; nel 1546 fece parte per la prima, volta della Balia, l'autorità centrale munita di ampi poteri, che aveva servito già nel capitano ducale; dal 1° maggio 1564 esercitò per un anno le funzioni di capitano a Casole d'Elsa, e dal marzo 1567 quelle di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] generale dell'esercito pontificio, presso il quale aveva funzioni di segretario forse già da alcuni anni. Trattò un 1870 (catal.), a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, p. 36; M.L. Madonna, L'ingresso di Carlo V a Roma, ibid., p. 50; F. Rausa, Pirro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Michel du Bec; cinque anni più tardi svolse le funzioni di arcidiacono di Arras, come risulta da una lettera del recava da S. Pietro a S. Paolo per ottenere egli stesso l'indulgenza rimase vittima di un'attentato: due frecce furono tirate contro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...