Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] fine di quell'anno il futuro papa partì alla volta di Costantinopoli per svolgere le funzioni di apocrisario, circostanza che testimonia come l'isolamento di Roma si fosse almeno in parte allentato. Tuttavia le apprensioni connesse alla situazione ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] F. non poté né volle impedire, e che terminò il 21 giugno, quando, nel corso di pubbliche funzioni di ringraziamento, F. liberò la città dalla scomunica. L'impresa - commenta Rolandino di Padova - dette grande fama a F. e portò al rapido recupero di ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] , e d'altra parte gli accordi di Stefano con i principi luterani e con gli Svedesi erano una evidente funzione dello stato di ostilità con l'Impero. Su questo punto il C., sebbene moltiplicasse i tentativi, lavorando anche di concerto con il nunzio a ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] la sua opera per la fondazione del Monte, da lui già avviata nel 1466: grazie al suo impegno l'istituzione cominciò a funzionare nella tarda primavera, dopo che il vescovo Antonio Bettini ebbe rilasciato la necessaria lettera di conferma (ibid., pp ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] lui ad annunciare a Leone X la presa di Milano.
Dopo la morte di Leone X e l'elezione di Adriano VI (9 genn. 1522) il G., il cui protettore Giulio de' corso delle sue visite il G. esercitò anche funzioni di giudice, attività di cui esiste traccia in ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Roma. Il 17 ag. 1376 ottenne una bolla in cui il papa confermava l'autorità di lui su Caterina e le sue suore, e il 12 settembre ricevette l'uso della cappella di S. Vincenzo nel convento domenicano, per le funzioni e le riunioni universitarie. Con l' ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] (1966), basta il contatto fisico con una persona impura o di casta inferiore per trasferire l'impurità sul bramino e renderlo inabile alle funzioni rituali. Per questo è necessario almeno un bagno quotidiano e numerosi lavacri delle mani e dei ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] conciliare il camerlengo del C., Diego Martinez, arcidiacono di Cuenca, svolgeva le funzioni di messaggero. Alla fine il C., il Fonseca e l'Urries acconsentirono a mandare i loro procuratori a Costanza (8 febbr. 1417), ma solo tra la fine del ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] del clero. Sin dagli inizi dell'episcopato egli pose con forza l'esigenza dell'instaurazione del seminario che infatti, fondato nello stesso anno 1568, prese pienamente a funzionare in quello successivo, dotato di rendite cospicue ed affidato alla ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] suddiacono (1297) sotto Bonifacio VIII, le sue funzioni si erano fatte più importanti e gli incarichi A. De Regibus, Le fazioni novaresi,ibid., XVII (1923), pp. 281 ss.; L.Cassani, Le origini di Gravellona Lomellina,ibid., XIX (1925), p. 206; F. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...