INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] il disastro delle finanze pontificie.
Oltre alla bolla contro il nepotismo, l'interesse per il buon funzionamento della giustizia e l'attenzione per l'ordinata amministrazione della carità sono i tratti che probabilmente meglio caratterizzano il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] il 7 dic. 983, il vescovo di Pavia e arcicancelliere per l'Italia divenne presto uno dei suoi principali consiglieri. Come prima di lui Uberto di Parma, anche Pietro svolse funzioni che potremmo definire di "vescovo di corte": accompagnò spesso il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] in generale deve essere stabilmente inscritto in confini precisi, tali da garantire il suo corretto e prevedibile funzionamento; e ancora, l'anima, se deve godere dei frutti del rito che maturano anche a grande distanza dalla sua esecuzione, deve ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Giovanni Battista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco di laurea:
«Ecco la prima funzione che la società domanda alle sue classi colte: l’aristocrazia del pensiero. Un’aristocrazia umile e severa e soprattutto benefica, come ogni vera ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] nella carica di "praefectus urbi", e Palatino, "vir gloriosus" e "patricius", anch'egli impegnato in funzioni pubbliche, rafforza l'importanza del contesto familiare e sociale di Gregorio Magno.
"Litteris grammaticis dialecticisque ac rethoricis ita ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] antenato esiste un ‛Maestro di coltello', o grande sacrificatore agli dei e agli spiriti, le cui funzioni variano nelle diverse tradizioni. È lui l'iniziato, il sacerdote, il padrone spirituale del villaggio. Oltre a dover rispettare gli obblighi e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] la politica economica fossero «essenzialmente i ministri democratici cristiani» – e non i «tecnici indipendenti» – «ad assumere l’iniziativa e una funzione stimolatrice a un tempo cauta e energica»64. Anche il risultato del voto del 18 aprile 1948 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e coincise con il generale mutamento delle pratiche devozionali, che in questi secoli trasformò radicalmente funzioni e forme delle immagini sacre. L'interesse per M. germogliava dalla nuova attenzione prestata dai teologi al tema della redenzione ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] IV, infatti, accanto all’introduzione del titolo di vicarius Christi per designare la dignità e la funzione del pontefice, si afferma l’idea che l’imperatore sia equiparabile a un minister, un subordinato, del papa. Costantino e la donazione tornano ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] quella bolla «perse, col passare del tempo, sia il tacito significato di protesta morale contro la tirannide, sia l’esplicita funzione di strumento efficace contro il cesaro-papismo, e si ridusse ad assumere la difesa dei piccoli interessi clericali ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...