WALKER, George
Delio Cantimori
Sacerdote della chiesa anglicana, nato a Tyrone (secondo altri a Stratford-on-Avon) nel 1618, morto alla battaglia del fiume Boyne, il 1° luglio 1690. La sua fama è raccomandata [...] dovette cedere, e fu lasciato libero di raggiungere, da solo, l'armata del re. Il W. organizzò la difesa e la resistenza avanzata età, all'armata, non si sa bene se con funzioni di assistenza religiosa o con attribuzioni militari.
Nel 1689 aveva ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA (XXXI, p. 548)
Annibale BUGNINI
SANTA Nel 1951 la Santa Sede (con decreto della S. C. dei Riti Dominicae Resurrectionis del 9 febbraio 1951, in Acta Ap. Sedis, XLIII [1951], p. 128 segg.) [...] L'innovazione, mentre segnava un auspicato ritorno ad antiche forme liturgiche, intendeva permettere una più ampia partecipazione dei fedeli alle funzioni Bibl.: A. Schmidt, Hebdomada sancta, Roma 1956 (l'opera più completa; ampia bibliogr. pp. 257- ...
Leggi Tutto
WYSZYNSKI, Stefan
Ecclesiastico polacco, nato il 3 agosto 1901 a Zuzela, diocesi di Łoniza. Ordinato sacerdote nel 1924, dal 1930 fu prof. di scienze sociali nel seminario di Włocławek. Consacrato vescovo [...] . Costretto a ritirarsi in un monastero presso Przemysl, nell'ottobre 1956, dopo l'avvento al potere di Wł. Gomulka, gli era concesso di tornare a Varsavia per riprendere le funzioni di primate. Da allora il cauto atteggiamento del W. verso il nuovo ...
Leggi Tutto
ZACORI (Ζάκοροι)
Giulio Giannelli
Nome dato, nella Grecia antica, a certi funzionarî di ordine sacerdotale addetti ai templi, e più frequentemente chiamati neocori (v. neocoria). Di solito, in certi [...] o in sacrarî gentilizî o privati. Dapprincipio, le loro funzioni furono molto umili, come anche indica il nome ("coloro lo zacorato fu non di rado affidato a donne.
Bibl.: P. Girard, L'Asclépeion d'Athènes, Parigi 1882, p. 27 segg.; J. J. Martha, ...
Leggi Tutto
WESTPHAL, Joachim
Teologo luterano, nato ad Amburgo nel 1520, morto ivi il 16 gennaio 1574. Studente a Wittenberg, maestro ad Amburgo (1532), Wittenberg (1534), Jena (1535), Erfurt (1535-36), Marburgo [...] pastore capo ad Amburgo, dove, nel 1562, assunse le funzioni di soprintendente.
Luterano intransigente, è soprattutto noto per avere, una polemica violentissima, nel corso della quale l'opposizione dell'ortodossia luterana con il conciliatorismo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] delle Milizie e dei Conti: la prima con funzioni eminentemente difensive, la seconda pensata invece come residenza ), tutti provenienti dal fascione che delimitava in basso il catino. L'abside vera e propria era occupata da una Maiestas con il Cristo ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] non può essere oscurata da titoli di onore che creino una gerarchia tra i vescovi. L'autorità episcopale, nella Chiesa ortodossa, discende dalla funzione sacramentale o eucaristica del vescovo e non può essere concepita prescindendo da essa: così ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sfruttamento agropastorale del territorio si conservano in maggior numero e consistenza in Francia e in Inghilterra, dove l'Ordine non svolse funzioni militari e dove aveva invece il grosso del patrimonio fondiario. Salvo che per alcune regioni o ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] di accesso alla conoscenza, diversi percorsi per acquisirla; tali meccanismi di controllo riflettono di solito le funzioni, i poteri e gli usi della magia. L'accesso alle conoscenze magiche è regolato in base al sesso, all'età e allo status sociale ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] del re e dell'imperatore, di altri monasteri, di chiese, episcopali e minori, l'abate si tutelava, a iniziare soprattutto dal X secolo, servendosi di un advocatus che svolgeva funzioni giudiziarie. Con il tempo si formavano vere e proprie dinastie di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...