Piccolo recipiente in cui si conserva l’incenso e che, nelle funzioni liturgiche, è portato insieme con il turibolo dal turiferario; più comunemente è detto navicella, per la caratteristica forma che ha [...] assunto dal 13° secolo ...
Leggi Tutto
Specie di tabella di legno con maniglia mobile di ferro, che, agitata, produce notevole fracasso; serviva ad annunziare le funzioni nelle chiese durante la settimana santa, quando è proibito l’uso delle [...] campane ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] i dati della "filosofia del linguaggio" (nr. 91), e si accenna pure alle "varie forme e funzioni del linguaggio", l'enciclica riduce il sorgere delle "varie razionalità" alle conseguenze del dominio dato alla "ragione strumentale" (nr. 47 ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] culturale e sociale. Il fondatore della scuola, B. Malinowski (1884-1942), proietta l'analisi dei dati religiosi e magici nel più ampio contesto della nozione e funzione di cultura. Le fedi, le religioni, le mitologie, i rituali sono valori ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] a divinis, padre Cicero riusciva a salvare i rapporti con la gerarchia ecclesiastica e con l'autorità governativa, ma non rinunziò, con i fedeli, alle sue funzioni sacerdotali. Il suo prestigio religioso s'impose su ogni forza esterna, al punto che ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , ma si sono opposti anche a varie tendenze della moda, come l'uso dei pantaloni per le donne, e dei capelli lunghi, barba lo Stato stesso, o almeno con alcune delle sue funzioni, per ottenere il riconoscimento necessario a gestire in maniera ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] delle sottese distanze reali tra i punti, si è fatto ricorso allo scaling multidimensionale non metrico. L'unico presupposto in questo scaling è che la funzione distanziale tra le misure di vicinanza grezza degl'individui e le distanze reali tra gli ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] madre costantemente lontano dalla partecipazione alla direzione dello stato e circoscritto nelle sue limitate funzioni di principe di Galles, anche quando l'esperienza e l'età potevano giustificare una posizione e un'attività di ben più vasta portata ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] 70, a Matteo il 70-75, a Luca il 78-93 e a Giovanni l'80-110. Gli studiosi cattolici fanno risalire anche più in su queste date.
da cui li desunse l'autore di ciascun Vangelo. Queste "forme" corrispondono a particolarì funzioni della vita religiosa ...
Leggi Tutto
PIO XI Papa (XXVII, p. 323)
Paolo BREZZI
Dopo più di due anni di salute cagionevole, morì il 10 febbraio 1939. Intorno al 1931, con il dissidio circa l'Azione cattolica in Italia, la caduta di Primo [...] la minaccia comunista, di cui egli sempre si preoccupò molto (cfr. l'enciclica Contro il comunismo ateo, del 19 marzo 1937), e i delle funzioni sacerdotali); Vigilanti cura (29 giugno 1936), che si occupa di cinematografo. Considerò l'Azione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...