BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] la sua attività nel 1864 come primo violinista (con funzioni di concertatore e di maestro sostituto) al Teatro Comunale di ebbe F. Collino, G. Blanc, G. Fino, F. Varese, L. Sinigallia, ecc.). Sotto la direzione del B. il liceo musicale torinese si ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] avrebbe composto anche musiche per le funzioni vespertine della corte (Distinta specificatione, Il comune di Chiari. Memorie storiche e documenti, Brescia 1880, pp. 234 s., 297; L. Rivetti, G. B. P. organista (1630–1689), in Brixia sacra, VIII (1917), ...
Leggi Tutto
ALINOVI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] Dal marzo1822 fu chiamato in qualità di organista alle funzioni solenni della chiesa ducale della Steccata; due anni dopo Società filarmonica ducale.
Morì a Parma il 18 marzo 1869.
L'A. compose molta musica sacra e profana, strumentale e vocale; ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] sua morte. Un così assiduo svolgimento di tali funzioni fa pensare ad un'attività organaria esercitata in Guida artistica della città di Fermo, Fermo 1889, p. 52; B. Grassi-Landi, L'organo di S. Antonio a Roma, in Musica sacra, XIII (1889), pp. 56 s ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] di riorganizzare e dirigere l’orchestra ducale di Parma (prima metà del 1836). Paganini prese a cuore il compito: avendo suonato con diverse compagini nel suo giro europeo aveva accumulato grande esperienza sul buon funzionamento e la gestione ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] , «le tracce tematiche tendevano a scongelarsi per assumere connotazioni più elastiche in cui l’intervallo aveva funzione predominante», ponendo l’opera sulla strada che condusse negli anni successivi a un atematismo astrattista (Dalla pittura ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] paragonato, sulle pagine della locale gazzetta, a F. Liszt e a L. de Meyer. Proseguì a Marsiglia e nuovamente a Lione; rientrato a 1888 e 1889 diresse proprie composizioni religiose in solenni funzioni a Casale Monferrato; nel 1889 vi venne eseguita ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] II e III, scene I-IX). Per il carnevale 1655 il M. compose l'opera L'armi e gli amori, che a causa della morte di Innocenzo X non fu rappresentata "cameriere extra muros", una carica con funzioni di rappresentanza nelle occasioni solenni (Wessely- ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] più spesso richiesta nelle chiese di Napoli, in occasione di funzioni religiose.
Fu però Giovanni Paisiello che, più di ogni del C. si era estesa a tal punto che gli venne rivolto l'invito a scrivere un lavoro per il teatro Valle di Roma: compito ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] l'Adriano in Siria, quindi a Venezia per la Didone abbandonata. Tornato a Napoli, fu molto attivo nella cappella reale e partecipò più volte alle funzioni a cinque voci con Violini, Oboi, Corni e Basso per l'Organo (par. ms. 22.3.4); Kyrie e Gloria a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...