• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
961 risultati
Tutti i risultati [14308]
Medicina [961]
Biografie [3032]
Storia [1934]
Diritto [1749]
Religioni [996]
Arti visive [806]
Matematica [715]
Biologia [677]
Temi generali [747]
Economia [633]

Uretra

Universo del Corpo (2000)

Uretra Gabriella Argentin Red. L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] nel vestibolo della vagina. Sono presenti ghiandole uretrali a secrezione mucosa. Filogenesi Sebbene l'apparato renale e quello riproduttivo svolgano funzioni estremamente diverse, in quasi tutti i Vertebrati si sono stabilite strette connessioni ... Leggi Tutto
TAGS: URETRITE BLENORRAGICA – APPARATO UROGENITALE – APPARATO GENITALE – SISTEMA URINARIO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uretra (2)
Mostra Tutti

Tegumentario, apparato

Universo del Corpo (2009)

Tegumentario, apparato L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] la sintesi della melanina responsabile della pigmentazione cutanea; le cellule di Langerhans, a funzione immunologica; e le cellule di Merkel, a funzione sensoriale. L'epidermide è organizzata in più strati, che dalla profondità alla superficie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO: RETICOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLO SCHELETRICO – GHIANDOLE MAMMARIE – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegumentario, apparato (2)
Mostra Tutti

LORIGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIGA, Giovanni Mario Crespi Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] -111; Rass. di medicina industriale e d'igiene del lavoro, XX (1951), pp. 51-54; A. Figueroa, L'Ispettorato del lavoro. Organizzazione - Funzioni - Poteri, Cesano Boscone 1979, pp. 11-15; G. Berlinguer, Storia e politica della salute, Milano 1991, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANIMI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANIMI, Roberto Giuseppe Armocida Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] ordinario dal 1910, nel 1911 esercitò le funzioni di preside di facoltà. A Sassari dal 1905 in R. Università degli studi di Pavia, Annuario accademico, 1933-34, pp. 303-306; L'Università di Pavia e i suoi istituti, Pavia 1925, pp. 130 s.; G.B. Maffei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Gino Giulia Crespi Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] ricambio; 3) fisiologia e fisiopatologia delle funzioni respiratorie; 4) fisiologia e fisiopatologia del Fasola), sul rapporto tra temperatura e aria espirata (Sur la température de l'air expiré, in Archives italiennes de biologie, LXII [1914], pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torace

Universo del Corpo (2000)

Torace Daniela Caporossi Red Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] vol. 1°, II, cap. 6: Torace). Struttura e funzioni La regione toracica è separata dal collo da una linea virtuale che coste inferiori (coste false) non si attaccano direttamente allo sterno: l'ottavo, il nono e il decimo paio di coste (coste ... Leggi Tutto

CORTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfredo Federico Di Trocchio Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] gastrointestinale di Mus musculus albinus, Salmo furio e Rana aesculenta, utilizzando l'acido arsenioso di Golgi, il sale di uranio di S. Ramon 1941, per essere poi reintegrato nelle sue funzioni dal ministro della Pubblica Istruzione del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANASSEI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSEI, Casimiro Mario Crespi Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] fatto, incaricato, oltre che dell'insegnamento universitario, delle funzioni di clinico in questo ospedale e di primario in -93), pp. 249-254; R. Università degli studi di Roma, Annuario per l'anno scolastico 1893-94, Roma 1894, pp. 119 s.; M. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Giovanni Antonella Pagano Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] ed accesa polemica con il clinico romano Antonio Pacchioni intorno alle funzioni delle meningi e, in particolare, della dura madre. Il giudizio sulle funzioni della meninge. Per l'occasione il Pacchioni pubblicò a Roma nel 1721 l'intero dossier della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAART

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HAART (Highly active antiretroviral therapy) Guido Poli Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] il proprio potenziale fusogenico inserendosi nella membrana della cellula bersaglio d’infezione. L’inibitore di fusione si lega a gp41 e ne impedisce la funzione. (d) Inibitori del corecettore. Successivamente al legame con la molecola CD4 (recettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 97
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali