BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] di autocarri. Il direttore della SPA era allora il generale M. Mascarucci, la cui funzione era soprattutto quella di rappresentare l'azienda presso la clientela, in particolare quella pubblica; ma la responsabilità operativa dell'azienda, di ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] responsabile locale dei Gallerani, ma, nelle sue funzioni di ricevitore, sembra agisse a titolo personale , ricordato come socio dei Gallerani nel 1306.
Fonti e Bibl.: V. Fris, L'historien …, Jean Villani en Flandre, in Bull. de la Comm. royale d' ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] per un semestre dei Buonuomini delle Stinche, con funzioni di sorveglianza delle carceri cittadine. Per un anno, 1552 il G. sollecitò, per il tramite di Cosimo I de' Medici, l'investitura da parte dell'imperatore Carlo V, in quanto re di Spagna, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] '55, alcuni mesi dopo la sua liberazione, moriva. Nel 1864 l'altro zio paterno del C., Pietro, sollecitato dai nipoti, rinunciava alla partecipazione nella società, pur continuando a svolgere le funzioni di cassiere, e nel 1870 moriva. Nel 1880, alla ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] i baiuli, che esercitavano in sede locale le funzioni di esazione e di amministrazione delle entrate fiscali.
ser., 49, 1928, pp. 1-100;
A. Baviera Albanese, L'istituzione dell'ufficio di Conservatore del Real Patrimonio e gli organi finanziari ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] e di onestà" - fu chiamato ad assolvere funzioni arbitrali in alcune importanti vertenze sindacali nel settore Firenze 1921, p. 81; S. Jacini,I popolari, Milano 1923, p. 69; L. Sturzo,Popolarismo e fascismo, Torino 1924, p. 37; A. Serpieri,La guerra e ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] . Crispo Moncada per la nuova ripartizione provinciale della Venezia Giulia: in tale occasione, anzi, svolse funzioni di segretario, tanto che l'operato della commissione è riferito direttamente con le sue parole sulla Gazzetta ufficiale.
Nel 1924-25 ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] dette formule, per l'altro, nella celebre e suggestiva memoria Le trasformate euleriane (Bari 1936) pervenne a quella espressione generale che consente di ricondurre alla stessa funzione "generatrice", mediante funzioni "trasformatrici" soddisfacenti ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] e febbraio 1903, in polemica con Alfredo Niceforo. In esso l'autore affermava, in armonia con la teoria di Pareto, ibid., aprile 1903, pp. 327-337; Tentativi di ricerca sulle funzioni di domanda e di offerta nel caso del baratto,supposte le ofelimità ...
Leggi Tutto
CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] zecca a Tolosa e dispensiere del re. Nonostante l'importanza delle sue funzioni presso il re, il C. sarà sempre attirato un taglio di 58 e un terzo per marco, che furono coniati l'anno successivo e di cui si conservano ancora alcuni esemplari.
Il C ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...