FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] veri e propri viaggi d'affari in Europa per trattare di persona l'acquisto di intere librerie private e di quanto appariva, di anno in e doganali (per l'introduzione in Modena di libri e di caratteri), nonché le sue funzioni di banchiere della Camera ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] meritevoli venivano inviati presso filiali esterne della compagnia, spesso con funzioni direttive. Fu questo anche il caso del G. che , per il bimestre gennaio-febbraio 1345; a essa fece seguito l'elezione, il 15 dic. 1347, a sindaco del Comune di ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] non poteva non suscitare le esitazioni del B. "par suite des liens qui l'attachent à Rothschild" (Cavour a E. de la Rüe, 17 dic. 1855 più generali fini economici e politici, a rafforzare le funzioni operative dello Stato nel governo della moneta e del ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] , allorché, dopo la caduta del governo Crispi, assunse funzioni ispettive e collaborò con il Nicotera, ministro degli Interni da Stefano Jacini, dai lavori della Giunta istituita per l'inchiesta agraria. Egli affermò che la Relazione, così come ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] a Lucca e avviato all'esercizio della mercatura, egli ebbe presto l'occasione di recarsi all'estero e di entrare in contatto con Chiesa italiana, nella quale in seguito ricoprì gratuitamente le funzioni di diacono, di tesoriere e di ministro.
Al suo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] (1486). La pratica di unire queste due importanti funzioni (la nunziatura e la collettoria generale) era e Varela, Una familia genovesa en la Sevilla de 1492: los Pinelo, in L’Europa tra Mediterraneo e Atlantico. Economia, società, cultura, a cura di ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] dei Bottenighi, poi di Marghera), con un progetto di specializzazione di Venezia in funzione turistica e amministrativa. La battaglia era inevitabile e il L. fu il portavoce dei "conservatori", sostenitore di un progetto alternativo di ampliamento ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] , cui il ministro G. Baccelli aveva affidato funzioni di indirizzo dell'opera delle stazioni agrarie statali 916. Una sommaria biografia è in Annuario della R. Università di Pisa per l'anno accademico 1922-23, pp. 524-528. V. anche A. Coppadoro, ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] governo teresiano ebbe funzioni di ispettore alle manifatture, il padre del B. s'era trasferito a Corno intorno al 1732 per la Tour nel 1767 (un anno dopo la morte del B.), l'impresa comasca era in pieno rigoglio. Essa consisteva principalmente in uno ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] i quali crearono una nuova compagnia, cui assegnarono anche l'ulteriore definizione dei crediti del Libro vermiglio. Il C. luglio 1337.
Il C. svolse in quest'occasione le funzioni di esecutore testamentario del socio defunto, provvedendo a restituire ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...