PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] motivo di sperpero del denaro pubblico, soprattutto permettendo l'attribuzione ai dipendenti di detti enti di rimunerazioni sproporzionate rispetto a quelle di coloro che esercitano le medesime funzioni nello stato.
Inoltre, anche da un punto di ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] e di distribuzione.
Se sono queste le principali funzioni assegnate allo strumento tributario, si capisce come assuma talché i tempi di attuazione sono stati prorogati al 10 gennaio 1973 con la l. 6 dic. 1971, n. 1036, e con il decreto legge 25 ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] decr. 16 gennaio 1936, n. 207, sono stati di nuovo istituiti, per tutta l'Italia, col decr. legisl. 18 gennaio 1945, n. 16 (modificato con i decr di lire, secondo i casi) e adempie le altre funzioni stabilite dalla legge, fra cui quella di dar parere ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] a muro: caldaie cosiddette ''murali'') può svolgere le funzioni sia di riscaldamento che di scaldabagno.
Quanto alle reti ''blocchi funzionali'' prefabbricati (blocchi bagno o cucina) nei quali l'insieme di tutte le componenti (per es., di una stanza ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] il 50% delle esportazioni di H. e per il 65% delle importazioni.
Finanze. - La Banca Nazionale svolge le funzioni di banca centrale. L'unità monetaria è denominata gourde; peraltro in Haiti ha corso legale anche il dollaro degli Stati Uniti. Nel 1954 ...
Leggi Tutto
STONE, John Richard Nicholas, Sir
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia in virtù dei suoi contributi fondamentali allo sviluppo della numerosi i lavori sul comportamento dei consumatori e le funzioni di consumo e risparmio, lavori considerati pionieristici per ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] del ruolo della moneta in un'economia di libero scambio sia delle funzioni di domanda e offerta di moneta. In accordo con la teoria economico generale. In quest'ambito egli ha mostrato l'endogeneità dell'offerta di moneta, la complessività del ...
Leggi Tutto
REGISTRATORE DI CASSA (fr. caisse enregistreuse; sp. caja registradora; ted. Registrierkasse; ingl. cash register)
Macchina che serve per registrare, controllare e conteggiare gl'importi delle vendite [...] . che segnala le registrazioni:
b) un indicatore bilaterate, che indica l'importo registrato dal lato del cliente e da quello dell'operatore;
c cassa, intelligentemente adoperati, possono quindi assolvere funzioni alquanto più complesse che non sia il ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] Le sue ricerche vertono sulla teoria dell'approssimazione, sulle funzioni di Cebyšev, sugli spazi semiordinati, sulla creazione di solo dopo il 20° Congresso è stata accettata ufficialmente in URSS l'opera di K. e in generale quella del gruppo di ...
Leggi Tutto
LEIBENSTEIN, Harvey
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] più individui con diverse funzioni e ruoli. Anche la teoria micro-microeconomica prende le mosse dalla critica del tradizionale approccio neoclassico e, in particolare, della teoria dell'impresa. Nella teoria neoclassica l'impresa è considerata come ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...