INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] un maggior reddito nazionale. Sia esso K. A loro volta gli investitori programmano investimenti per K′, in funzione delle loro aspettazioni circa l'andamento dei reddito nazionale. Se K ≠ K′, vi sarà un saggio di i. differente da quello risultante ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] consente, mediante un'immediata ispezione grafica, di sottoporre a prova l'ipotesi nulla, costituita dal regolare funzionamento del processo produttivo, contro l'ipotesi alternativa d'irregolarità, che dovrebbe comportare interventi sul processo. Ma ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e de-storicizza gli uomini, e li chiama a specifiche funzioni nel sistema del produrre e dello scambiare.
I fenomeni globali memoria del passato e nella continuità tra l'ieri e l'oggi. Rimane soltanto l'ora, la registrazione meccanica del quadrante, ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] .
Il controllo delle condizioni di entrata viene attuato con modalità variabili in funzione delle finalità che l'ispirano. Quando il problema da risolvere è connesso con l'instabilità di un monopolio naturale, il controllo all'entrata è assai rigido ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] et technique e il Comitato dei dodici saggi, con funzioni consultive.
Dal 1954, data in cui ha avuto inizio Uniti dai paesi europei. È questo un tema che ha concentrato l'attenzione di politici e scienziati soprattutto a partire dal 1965. Si ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] dunque tipico delle varie specie di domande individuali in funzione dei varî redditi individuali ix1, dei varî capitali . La differenza Δ può cioè essere scomposta in termini di varianza (con l'analisi che porta questo nome), ossia sarà: Δ = Δ′ + Δ ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] , J. W. Forrester, D. Gabor, T. Heyerdahl, K. Tange. Il Club di Roma è sorto con l'intento di: a) stimolare ricerche atte a chiarire funzionamento e interazioni dei sottosistemi che costituiscono il sistema mondiale con particolare riguardo alle aree ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] (il delegante o principale) deve ingaggiare un altro soggetto (il delegato o agente) per svolgere una certa funzione.
Il principale e l'agente stilano un contratto che è basato sulle informazioni per loro disponibili, però non posseggono le stesse ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] di lavoro il potere di decisione, posseggono funzioni consultive e deliberative nei consigli di amministrazione delle significato che lo stato si disinteressasse della produzione, ché anzi l'intervento statale in essa si fece sempre più ampio ed ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] Italia. Il terzo modello, infine, è quello del 'regolatore unico', che accentra in una singola autorità le funzioni di vigilanza su tutta l'industria finanziaria, come in Germania, Giappone e Regno Unito. A sé stante è lo status della Banca centrale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...