Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] riga 'Costi indiretti' della tab. II. I costi diretti delle attività escluse sono i loro coefficienti nella funzione obiettivo, 1 per l'uno o l'altro alimento e 0 per ogni attività ausiliaria.In questo caso, il costo diretto comportato dal consumo di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] scrive: "È nel sistema di lavoro a cottimo che germoglia l'arte del sistematico rallentamento produttivo. Dopo che un lavoratore per due predicato dai fautori del taylorismo puro non poteva funzionare da solo, ma richiedeva di essere integrato da ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] forse per la prima volta nella fisiocrazia, la scuola di economisti alla quale si devono sia l'elaborazione del primo schema analitico di funzionamento del sistema economico, sia una vivace battaglia contro i vincoli corporativi e feudali che, ancora ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] crescere ma resta ai livelli minori cui è sceso e quindi anche l’occupazione non aumenta più e la disoccupazione resta elevata o continua ad che si era anche caratterizzato per l’esternalizzazione delle funzioni di servizio da parte delle imprese ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] parte che viene utilizzata per le transazioni. Quindi anche la teoria keynesiana è indeterminata se trascura l'inserimento della variabile reddito nella funzione di domanda di moneta.
Se quindi è vero che le equazioni del mercato dei beni, dove ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ed eventualmente per la dichiarazione di guerra, dobbiamo escluderlo per tutti gli altri casi, nei quali l'Assemblea verrebbe ad avere la funzione di una Camera sola superiore alle volontà delle due Camere che la formano, alterando e sopprimendo ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] minima la somma dei quadrati degli scarti tra i dati rilevati e i dati della stima (non è quindi esclusa l'esistenza di funzioni, diverse dalla retta, sotto questo aspetto migliori). Indicando con qi, i=1,...,n, le quantità rilevate e con CTi, i ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] via di sviluppo; la necessità di dare al bene acqua un valore economico adeguato, con l'introduzione di sistemi tariffari mirati, in funzione non soltanto dei costi finanziari (costruzione, manutenzione e gestione degli impianti), ma anche di quelli ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] di settori (mercati); Gustav Cassel (v., 1932) estende e migliora il modello di Walras e suggerisce l'idea di derivare le funzioni di domanda e di offerta del modello di equilibrio generale dall'osservazione empirica piuttosto che deduttivamente dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] avuta dalla sua spiegazione della partita doppia. Uno di questi è certamente l’utilizzo del termine «ragionieri», che dimostra come egli ebbe «un alto concetto delle funzioni» assegnate a chi esercitava questo mestiere: ne tratta come di
uomini che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...