Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] in cui gli stessi attori erano impegnati con funzioni diverse nelle università e nelle aziende create ad al PIL si evidenzia lo stesso ritardo: la percentuale era nel 2000 dell'1,9% per l'Europa, del 2,7° per gli Stati Uniti e del 3,0° per il Giappone ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] una risposta al problema di che cosa e quanto si domanda, ci si interroga sul modo in cui funziona la mente umana. Si afferma l'idea che ogni proposizione relativa al comportamento della società o di un gruppo debba fondarsi sulla comprensione del ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] ) e si serviva del calcolo infinitesimale, usando anche modelli fisici per raffigurare fenomeni economici: così poteva esprimere l'utilità con una funzione, e non con una somma, e riprendere il concetto utilitaristico di un massimo di utilità. Ma ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] : soprattutto la parte terza delle Ricerche ..., impegnata ad analizzare la funzione della giurisprudenza presso i Romani, è quella che più direttamente tratta l'assunto della riforma dell'amministrazione giudiziaria. Tale oggetto, discusso a Napoli ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] le due guerre mondiali, riguarda due diversi campi: gli 'stimoli' e l"organismo economico'. L'attenzione deve essere concentrata sul secondo, giacché è il funzionamento dell'organismo economico che spiega le reazioni agli stimoli. Con questa premessa ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] disponessero di mezzi finanziari tali da permettere loro di mantenere il passo con l'espansione della produzione elettrica del centro-nord, in funzione e in previsione dei programmi di industrializzazione delle regioni meridionali.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] del mercato concorrenziale, formano "una speciale classe sociale", stanno alla "gran massa della popolazione" che esercita l'altra funzione produttiva come "gli esploratori europei tra i popoli primitivi: [...] un piccolo numero di uomini i quali ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] , in quanto lo Stato in qualche modo delegava le sue funzioni di assistenza sociale a un organismo decentralizzato: l'impresa. Questo modello era incompatibile con l'economia globalizzata già sotto il profilo strutturale. Inoltre, truccava tutti ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Enrico IV e potenziate da Jean Baptiste Colbert in Francia o l'imitazione, a dire il vero meno fortunata, che ne venne , di riorganizzare il sistema produttivo e di assicurare il funzionamento di alcuni servizi indispensabili" (v. Castronovo, 1989, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] ’azienda e il secondo assolveva agli impegni di gestione. L’apporto di Agnelli tendeva a enfatizzarsi là dove era in gioco la funzione dell’azionista, mentre l’esecuzione delle linee strategiche era assicurata dall’amministratore delegato, rafforzato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...