Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] section data, in PostKeynesian economics (a cura di K.K. Kurihara), New Brunswick, N.J., 1954 (tr. it.: L'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in Economia post-keynesiana, a cura di K.K ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] e formulato come il problema matematico della massimizzazione di una funzione obiettivo il cui argomento è l'utilità. Ogni differente individuo è caratterizzato da una differente funzione di utilità, e dalla soluzione del problema individuale di ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] in cui si chiede all'agente una stima del costo atteso CT e si offre al medesimo un compenso che è funzione dei costi attesi e dei costi effettivi. L'impresa ottiene un rimborso pari al costo effettivo sostenuto più un compenso t dato da
t=ACT+S(Ct-C ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] nel tempo. Tali risorse, che qualcuno (v. Pillet, 1993) ha forse più correttamente definito "funzioni ambientali" (ad esempio l'energia solare, l'aria), avendo caratteristiche di 'bene pubblico puro' ed essendo generalmente disponibili in abbondanza ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] economie nazionali, delineano una tendenza a realizzare in un contesto sovranazionale, globale o regionale, l'esercizio delle principali funzioni di banca centrale, inquadrandole per quanto possibile in un adeguato assetto istituzionale. Da questo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , ad esempio, visse in una città in cui le corporazioni erano onnipresenti, eppure ne ignorò praticamente l'esistenza. Egli preferì invece sottolineare la funzione degli individui che mediavano tra le famiglie rivali di magnati e il popolo; la nuova ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] invece una rendita proporzionale alla sua maggiore efficienza cioè alla differenza (2-1).
Se π=7% possono funzionare i processi 1a, 1b e 1c. Essendo l'1a e l'1c più efficienti dell'1b, a parità di salario unitario eguale a 1 essi avranno una rendita ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] all'attenzione del Consiglio.
Il Consiglio è il principale organo decisionale dell'Unione Europea. Svolge diverse funzioni fondamentali: è l'organo legislativo dell'Unione, in codecisione con il Parlamento Europeo per un ampio spettro di competenze ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] ipotesi scrivendo le relazioni
Ns = Ns (W/Pe) (3)
Nd = Nd (W/P) (4)
e dove Ns e Nd rappresentano l'offerta e la domanda di lavoro, funzioni rispettivamente del salario reale atteso W/Pe e del salario reale W/P, dove W è il salario nominale e Pe ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , fa riferimento sia all'utilità sia alle condizioni di produzione nella determinazione dei prezzi.
L'introduzione della funzione di produzione e l'importanza del concetto di produttività marginale (v. sotto, § 6a) per la teoria marginalista della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...