TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] i notevoli progressi realizzati nell'uso dei cavi coassiali.
In particolare l'uso delle coppie coassiali di dimensioni normalizzate 2,6/9,5 che il passo di amplificazione da prescegliere è funzione delle condizioni del tracciato: nella banda di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] più recenti le grandi città, con le loro funzioni complesse, hanno potuto costituire anche un bacino , The Changing map of Asia, Londra 1974; P. Gourou, La terra e l'uomo in Estremo Oriente, Milano 1974; Enciclopédie de la Pléiade, s.v. Géographie ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] r.: quali, per es. (per fare menzione solo di alcuni tra i più significativi), quello di organizzare l'esercizio delle funzioni amministrative a livello locale attraverso i comuni e le province, identificando nei settori di spettanza regionale (art ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] indagine.
Portando avanti studi di questo tipo e introducendo nell'equazione di Russel altre variabili, quali l'età alla 1a cattura in funzione di parametri tecnologici (selettività) e altri parametri biologici, la scuola inglese di Beverton e Holt è ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] numero, può essere indice di condizioni e di funzioni sociali diverse. Va notato come elemento nuovo, del 5° sec. a. C. Non si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] . - I principali aspetti tecnici connessi all'introduzione delle catene di a. riguardano: a) la sicurezza del funzionamento; b) l'ampliamento degli impianti; c) il superamento tecnico. Per quanto riguarda il primo punto, va sottolineato che la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] a notare che, tanto in e. come in economia, si trovano un certo numero di funzioni fondamentali quali la produzione, il consumo, l'interdipendenza, l'equilibrio e lo sviluppo. Tuttavia le nozioni chiave d'interdipendenza ed equilibrio, in particolare ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] che vi operano. In un'economia aperta all'interscambio con l'estero come quella italiana, molti produttori esteri hanno filiali commerciali nel nostro Paese, e questi operatori, malgrado svolgano funzioni di vendita a beneficio della sola casa madre ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Quisling. Fu formato un Consiglio di stato (di cui però non fece parte Quisling) al quale venne demandato l'esercizio delle funzioni costituzionali spettanti al re, al governo ed allo Storting, costituito da quattordici membri col titolo di ministri ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] aerea, costringe le industrie a realizzare aerei con prestazioni sempre più spinte. Non bisogna tra l'altro dimenticare la funzione trainante esercitata dallo sviluppo dell'astronautica e la crescente labilità tra i confini dell'industria aeronautica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...