MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] : si contesta la produzione di serie secondo il modello post-Bauhaus, che correla una forma a un'ipotetica funzione, e si dimostra l'assoluta non funzionalità di quelle forme e quindi la loro storicità. Se non esiste un design ''funzionale'', se ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] economiche. - Con un reddito pro capite che si aggira sui 16.000 dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca Mondiale per il 1990) la G. periodo (1979-90) in cui ha ricoperto le funzioni di primo ministro, M. Thatcher ha provveduto alla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] buona misura dal flusso d'investimenti pubblici in infrastrutture e servizi (opere di urbanizzazione) che consente il funzionamento e l'espansione della città.
Di fronte alle crescenti esigenze dei cittadini e all'aumentare incessante del costo delle ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] è poi in costruzione la ferrovia del Hsinchiang (2350 km) che ricalca l'antica via della seta. Il suo andamento è da est a ovest. della produzione, dalla Banca del Popolo di Cina, che funziona da banca centrale e da banca dello stato. Tale banca ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] α e β età estreme del periodo procreativo e con p(a) che è ora la funzione di sopravvivenza relativa al solo sesso femminile.
Indicato con H(r) l'insieme delle p. malthusiane sopra definite, si denota con H0(r) il sottoinsieme ottenuto fissando le ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ma ospita una gamma sempre maggiore delle funzioni manageriali e finanziarie, e che la maggior artisti costituiscono già oggi un modello di quella che sarà negli anni Novanta l'avanguardia giapponese. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Art in Japan Today ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di lavoro (per es., la catena di montaggio), alle modalità di attribuzione del salario in funzione della produzione del singolo lavoratore (cottimo). L'influenza degli studi di Taylor, considerato il padre della scuola organizzativa classica, penetrò ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di rappresentazione e contemplazione, proprie degli stili passati, verso una produzione destinata ad avere una funzione sociale, dall'arte per l'arte all'arte per la vita.
Parallelamente all'evolversi delle ideologie e alla presa di coscienza ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] al principio degli anni Quaranta. A Cracovia, il primo gruppo artistico è legato al teatro d'avanguardia, funzionante clandestinamente durante l'occupazione tedesca, di T. Kantor (n. 1915), la figura più poliedrica dell'avanguardia polacca; questo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] una crescita della disponibilità di beni materiali poteva funzionare come valvola di sicurezza per evitare una crisi Washington, compì un lungo viaggio negli Stati Uniti, per ribadire l'esistenza di rapporti più che positivi fra i due paesi. Al ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...