(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , ai grandi centri produttivi e alla rete delle comunicazioni terrestri. Tale decisione contrasta pure con l'esigenza di centralità delle funzioni politiche ed economiche, in previsione di un più ampio mercato economico gravitante sull'area platense ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] stato trasformato in Istituto nazionale fascista per gli scambî con l'estero nel marzo 1935 e in Istituto nazionale fascista per il commercio estero nel febbraio 1936. Le funzioni dell'Istituto sono state estese allo studio dei problemi interessanti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in quest'area un vuoto politico e una serie di problemi economici che hanno chiamato l'Europa occidentale a svolgere una funzione non facilmente surrogabile da altre entità internazionali. Infine, la trasformazione della scena mondiale, se non ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] come risultato di un eccesso di offerta della forza lavoro piuttosto che l'effetto di cambiamenti nella struttura della domanda. In quest'ottica il t. funziona da ''serbatoio'' di forza lavoro ridondante, cioè non assorbibile dal settore industriale ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] due imposte principali sul reddito delle persone fisiche e giuridiche a carattere personale e su un'imposta reale, l'ILOR, in funzione di discriminazione qualitativa dei redditi non guadagnati; oltre all'IVA, imposta europea sugli scambi. Venuta meno ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] pubbliche tra diversi livelli di governo, e, dall'altra, l'offerta decentrata di beni e servizi pubblici, insieme alla definizione della dimensione ottima di un ente locale, in funzione anche della concorrenza tra diversi enti locali e della mobilità ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] quale vengono negoziati titoli già in circolazione, ha invece la funzione di permettere cambiamenti nelle attività detenute nei portafogli, e di rendere flessibile l'allocazione delle risorse effettuata dagli investitori. Anche se in una prospettiva ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] quali non grava il rischio degli investimenti). Tuttavia, almeno nell'originaria visione legislativa, è presente l'intento di raccordare la funzione espletata dal sistema bancario con quella, alternativa, che si realizza attraverso la Borsa valori: a ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] sviluppati nell'ambito dell'approccio funzionale (Diewert 1981, 1983; Diewert e Morrison 1986), hanno alla loro base l'esistenza di funzioni di produzione ''frontiera'' e un comportamento diretto a massimizzare i profitti (o a minimizzare i costi) su ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] assenza di un piano razionale e organico di sviluppo.
Nell'organizzazione turistica italiana era affiorata da tempo l'esigenza del decentramento di funzioni e servizi dall'organo centrale di governo agli enti periferici (Enti provinciali per il t. e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...