L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] inducendola ad aderire alla cosiddetta "convenzione provvisionale", formalmente una lega difensiva tra l'Austria e il sovrano sabaudo in funzione antispagnola.
L'asse Vienna-Torino non solo sconvolse gli equilibri politico-militari della penisola ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] sui patroni, sui naucleri e sugli scrivani non si hanno molte notizie sulla disposizione gerarchica e sulle funzioni esercitate dai componenti l'equipaggio. Nel giuramento del marinaio c'è un breve accenno al timoniere (128). Il compito doveva essere ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] privilegi della nascita) e l’escluderle non solo da qualunque funzione pubblica, ma perfino dalla dunque a escludere a priori la possibilità che essa potesse accedere a funzioni istituzionali e a diritti politici. E si capisce meglio come mai ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di Crispi, a raggiungere e superare i 90.000 impiegati. In secondo luogo, causa prima dell’aumento numerico, l’ampliamento delle funzioni: lo Stato, sotto la guida di Depretis prima, poi dello stesso Crispi, andò gradualmente occupandosi di materie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] a quella tradizionale.
Si pensi, per es., al rinnovato grande interesse per l’organizzazione amministrativa che, stabilita la centralità delle funzioni nel nuovo assetto del diritto amministrativo, acquisiva una fondamentale rilevanza strumentale. È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] politico del Milanese nel 1790, in Scritti inediti del Conte Pietro Verri, London 1825.
Bibliografia
L. Mannori, Per una ‘preistoria’ della funzione amministrativa. Cultura giuridica e attività dei pubblici apparati nell’età del tardo diritto comune ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] per «coloro che nell’ultimo triennio hanno esercitato le funzioni di arbitro di parte o di difensore in giudizi speciali, diretto da F. Carpi, II ed., Bologna, 2016, 255 ss., 341.
[3] Così l’art. 209, co. 2, n.c.c.p., che è identico all’art. 241, co. ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] . 3, co. 7 e 9)14.
Il particolare ruolo svolto dall’ABF, la natura giuridica delle sue deliberazioni, l’influenza sulla struttura e sulla funzione dell’organo che può scaturire dalla sua “prossimità” con la Banca d’Italia, i vincoli che si instaurano ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] singolo addebito non dovuto disposta per legge (art. 2, co. 61, d.l. 29.12.2010, n. 225, introdotto dalla legge di conversione 26.2.2011 la Corte ha ragionato nel senso che è il modo di funzionamento tipico di tale contratto (artt. 1842 e 1843 c.c ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] » dell’assegno, visto che anche la precedente sentenza n. 1652 del 1990 richiamava unicamente questa funzione a fondamento dell’istituto? L’operazione ermeneutica compiuta dalle Sezioni Unite è stata, in sostanza, di avere ripristinato quelle altre ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...