Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] più importanti attraverso i quali le direzioni regionali delle entrate svolgono le funzioni decentrate vanno annoverati i Centri di servizio delle imposte dirette, istituiti dall'art. 8 della l. 24 apr. 1980 nr. 146 e, in base alla delega al governo ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] Cervantes e che il Collegio Venturoli (non Ventaroli) presto riassumerà le sue antiche funzioni di Collegio ungarico, destinato ad accogliere studenti ungheresi presso l'università, di qualsiasi disciplina.
Prima del sec. XVI lo Studio bolognese non ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] Italia, fra le moltissime proposte, si è avanzata quella di risolvere i problemi che vi si connettono invertendo l'ordine tradizionale ("prima le funzioni, poi la spesa, la finanza seguirà") e fissando la sequenza "prima la finanza, poi la spesa, le ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] alla legislazione dello Stato", 3° e 6° co.).
La tutela dei beni culturali consiste, secondo l'art. 3, 1° co. del Codice, "nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un'adeguata attività conoscitiva, ad ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] l'esigenza di riservare a tale aspetto una particolare attenzione. Sotto questo profilo si manifesta la necessità di coordinamento normativo fra le funzioni pubblicazione, determinato ai sensi dell'art. 2 della l. 8 febbraio 1948, n. 47, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] emergere dei new media (in specie Internet) che hanno permesso lo sviluppo di nuove funzioni della p. come la negoziazione e l'interazione, operando in un contesto socioculturale rinnovato, caratterizzato da consumatori radicalmente attivi e in grado ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] i del Codice Civile ''Dell'adozione'' e inserimento del nuovo Capo iii con il titolo ''Dell'adozione speciale''; l. 18 marzo 1968 n. 444, sul funzionamento della scuola materna statale; d.P.R. 15 dicembre 1970 n. 1288, sull'assenza obbligatoria per ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] sanitario nazionale per l'erogazione a tutti i cittadini (e, a certe condizioni, anche agli stranieri) delle prestazioni sanitarie, preventive, curative e riabilitative; ciò ha comportato la sottrazione delle competenze e funzioni già svolte agli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] del diritto, v, Milano 1959, p. 957; F. M. Cieri, La Camera di commercio e l'Ufficio del registro delle imprese, Pescara 1959; V. Ziino, La funzione delle Camere di commercio nella programmazione economica, Palermo 1962; M. Pertempi, Le Camere di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] economica).
Altra novità rilevante nel nuovo ordinamento del CNEL è l'abolizione, quando non c'è la verifica dell'unanimità, del delle innovazioni attinenti al funzionamento del Consiglio altro elemento innovativo è l'introduzione formale della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...