Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] e della complessità delle interazioni che potrebbero risultarne. Le interazioni corticali sono di importanza centrale per le funzioni e l'organizzazione del cervello, e fornirne una spiegazione risulta pertanto di primaria importanza. Quali aree sono ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] [2]
in cui n è il numero di descrittori delle caratteristiche nella rappresentazione scelta, Xo = l, e e è la funzione a gradino di Heaviside. L'uscita del neurone è l se la somma pesata v è positiva, e 0 se è negativa. Il confine è definito nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di questo tipo si basano su una strategia alquanto diversa dalla mappatura di geni mediante linkage che ha funzionato egregiamente per l'identificazione di geni e mutazioni che causano malattie rare (quali la fibrosi cistica, la corea di Huntington e ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] fatica. Viceversa, le ghiandole endocrine propriamente dette - quali la tiroide, le paratiroidi, l'ipofisi, le ghiandole surrenali - organi in cui le funzioni ormonali sono dominanti, furono più facili da individuare con questo metodo. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] d'importanza vitale. Deviazioni di piccola entità vengono prese in considerazione soltanto nell'interesse di funzioni vitali, come per es. l'apporto di ossigeno o la riproduzione.
bibliografia
Acker, H., Fidone, S., Pallot, D., Eyzaguirre, C ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] ormoni è necessaria per regolare e ridurre le risposte iniziali, onde evitare che dilaghino e mettano a repentaglio l'organismo. La funzione di questi ormoni, perciò, dovrebbe essere considerata come un meccanismo omeostatico atto a ristabilire ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] in cui si osserva la massima frequenza di risposta, la frequenza di picco, ovvero l'altezza della funzione in corrispondenza del tempo di picco, e infine l'ampiezza, misurata dall' ampiezza della curva in corrispondenza della metà della sua altezza ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] e RNAsi-H) in molti frammenti più piccoli, tra cui la matrice p17, e il capside (p24), ognuno con funzioni specifiche. L'espressione di proteine Gag è condizione necessaria e sufficiente per la produzione di una progenie virale da parte di una ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] . La melanina, prodotta dai melanociti disseminati regolarmente nella parte più profonda dell'epidermide, ha la funzione primaria di impedire l'assorbimento dei raggi ultravioletti da parte delle cellule (v. pigmentazione). Il colore della pelle può ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] dal Sole e quella riemessa per irraggiamento. La quantità di energia in ingresso è funzione della riflettività (albe do) della superficie terrestre. Il ghiaccio riflette l'80÷95% della radiazione incidente, una prateria il 30÷40% e una foresta di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...