La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] personal computer IBM-compatibile.
Una simulazione di un elaboratore è chiamata elaboratore virtuale. Poiché essa funziona esattamente come l'oggetto reale (eccetto che per la limitata velocità di esecuzione dei programmi), non è necessario costruire ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] in machina, la discriminazione può essere raggiunta introducendo le molte funzioni possibili, una alla volta, nella simulazione: si comincia con la funzionel, poi si ripete la simulazione con le funzioni 2, 3, ... n; infine si paragonano i risultati ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] forma della visione stereochimica, correlata al mondo a RNA. Una seconda versione direbbe che i ribozimi con funzione di sintetasi avrebbero catalizzato l'assegnazione di codoni e anticodoni agli amminoacidi nello stesso modo con cui lo fanno ora le ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] e dei caviomorfi, quali il porcellino d'India e le specie affini. l piccoli del primo tipo nascono sprovvisti di pelo, con gli occhi e le cui destinare una maggiore quantità di risorse a una funzione determinata, come la cura della prole, ha come ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] 'invasione dell'organo stesso. La capsula svolge, inoltre, un importante ruolo antifagocitario. Gli enzimi hanno la funzione di facilitare l'attecchimento e la diffusione di diversi funghi, nonostante sia stata dimostrata la patogenicità in ceppi che ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] sociale, rappresenta una nuova sfida.
Di fronte a tale sfida, che investe soprattutto l'etica applicata in ragione delle sue funzioni di integrazione interdisciplinare, occorre riflettere nuovamente sulla cooperazione di diverse scienze, teorie o ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] di complessità. La complessità di un algoritmo è il numero di passi T(n) che l'algoritrno impiega nel caso peggiore per risolvere il problema, in funzione della dimensione n dei dati in ingresso. Per fare un esempio, consideriamo il problema di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] formano la microglia) e nel fegato (dove costituiscono le cellule di Kupffer). Sebbene la loro funzione primaria sia inglobare la materia particolata, l'ingestione è più efficace se la particella è ricoperta dagli anticorpi o dal complemento, che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] possono esprimere o meno la molecola CDI9, sembra che il surrogato della catena L sia associato a due glicoproteine, gpl30 e gp46. Deve essere ancora chiarita la funzione del complesso Ig precoce di superficie legato alla membrana (il recettore pre-B ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] la connessione biologica, il maschio che fornisce lo sperma che fertilizza l'ovulo nella femmina. In questo caso il donatore è il siamo completamente padroni del nostro corpo e delle sue funzioni, né mai abbiamo tentato di esserlo (diversamente dal ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...