GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] codifica una fosfoproteina che si ritiene abbia funzioni di regolazione su altri geni all'interno , W. Balkan, K. Burns, A. W. Rademaker, C. C. Lin, N. L. Rudd, The chromosome constitution of 1,000 human spermatozoa, in Human Genetics, 63 (1983), pp ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] .
Il regolatore autoimmune. - AIRE (Autoimmune Regulator) è un gene che codifica per una proteina che funziona come fattore trascrizionale e promuove nel timo l'espressione di componenti di cellule che formano tessuti e organi esterni al timo. Questo ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] , potrebbe esistere in soluzione in due forme tautomeriche distinte, trasformabili l'una nell'altra, una di gran lunga più frequente in cui a seconda che la forza termodinamica Xi(XK) sia funzione pari o dispari rispetto al tempo.
Qualora i fenomeni ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] . - Una delle nanomacchine naturali più studiate è certamente quella preposta alla sintesi dell'ATP, molecola che fornisce l'energia per le funzioni vitali. Questo congegno, illustrato nella fig. 1, ha dimensioni dell'ordine di 10 nm ed è costituito ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] antigeni di natura polisaccaridica, non coniugati, il più noto dei quali è l'antigene Vi di S. typhi, S. paratyphi C e S. dublin, diverso. I plasmidi contengono geni che esplicano varie funzioni utili a loro stessi ma anche all'organismo batterico ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] proprietà emergenti. Le più recenti esperienze di ricerca biologica nelle l., come si è già accennato, segnalano la tendenza a focalizzare il massimo di attenzione su funzioni e meccanismi chiave: da quali fattori idrodinamici, fisici, chimici ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] molecola nota come b2-glicoproteina I (b2-GPI) induca una riduzione o un blocco delle funzioni anticoagulanti da questa esplicata, con l'instaurarsi di un processo di attivazione trombinico. Nel quadro clinico ha particolare rilievo il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] di forma e funzione). La regolazione di questi processi avviene all'interno delle cellule, fra le varie cellule e tra le cellule e l'ambiente. La regolazione intracellulare si realizza mediante l'attivazione genica e l'inattivazione differenziale di ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] di un moscerino è quindi di enorme utilità al fine di indagare, per es., sul funzionamento dell'orologio circadiano dell'uomo.
L'oscillatore circadiano di Drosophila è costituito da due cicli sovrapposti di autoregolazione, nei quali la trascrizione ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] 'economia verde, come è stato denominato da taluni, è l'affermazione della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria , gli ecosistemi forestali sono fragili e il loro funzionamento è largamente ignoto. Questo, ovviamente, ostacola oggi un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...