DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] gioco: e cioè il problema delle promozioni sul campo decretate da Garibaldi, l'inquadramento dei volontari garibaldini, l'organizzazione e le funzioni della guardia nazionale, e l'integrazione dei militari ex borbonici nel nuovo esercito italiano. Il ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] l'elemento di continuità del dominio carolingio: l'universalismo cioè e l'osservanza dei patti di famiglia, ripetutamente violati da Lodovico il Pio. Fu comunque lo stesso A. che ebbe funzioni -739, 740-744; G. Bascapé, L'altare d'oro di s. Ambrogio a ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] scena quando il dialogo tende a finire, e con una funzione di coro, di commento a quanto è stato agito. Rossi, Le lettere di messer Andrea Calmo, Torino 1888, p. 373 n. 1 con l'aggiunta a p. 491). Lo stesso Rossi ha dato notizia di un'ediz. senese ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] musica a più cori.
Il 14 maggio 1638 il B. venne chiamato dai rettori di S. Luigi a sostituire nella funzione di maestro di cappella l'Ugolini, morto da pochi giorni. Dal 5 giugno di quell'anno fino al 24 sett. 1644 egli rimase come maestro ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] di corte, e ottenne anche il titolo di consigliere elettorale. L'orchestra di corte veniva utilizzata nelle rappresentazioni d'opera, ma ancora di più in esecuzioni cameristiche, in funzioni sacre, nelle feste a corte e nei castelli; alcune accademie ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] a determinarne il regime. Il F. estese inoltre l'applicazione matematica ammettendo che la scala dei deflussi lacuali fosse rappresentabile, come egli aveva verificato, da funzioni molto semplici, lineari o quadratiche, dell'altezza lacuale ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] 1875) descriveva e denominava infatti come Functionswechsel (mutamento delle funzioni) un processo, di cui anche Darwin aveva già riconosciuto l'importanza: "Nel susseguirsi di funzioni il portatore delle quali rimane il medesimo organo, si verifica ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] ed otteneva una tregua, esonerando l'A. dalle sue funzioni. Questi però incitava ancora la Dwight, G.A., in Testimonianze amer. sul Risorg., a cura di E. Mann Borghese, s. l. 1961, pp. 119-127. Inoltre per i fatti del '21 vedi C. Beolchi, Víttorio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] cappella ducale nel castello di Milano, con funzioni più che altro direttive, ma fornendo disegni affreschi di B. B., in La critica d'arte, VIII (1961). 43, pp. 45-56; L. Puppi, Pitture lombarde del '400, in Arte lombarda, VII (1962), pp. 49 s.; A. C ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] volta in corte d'assise, difese A. Casati ed E. Brando. L'amicizia con Turati e con Anna Kuliscioff si fece sempre più stretta, unendo da F. Cocco Ortu - per la loro inclusione nelle funzioni di procuratore da cui erano escluse, nel testo originale, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...